9 Novembre 2019
Chiesa extraurbana Santa Maria della selva
In contrada Coltura, fra San Vito e Latiano, troviamo questa piccola chiesa risalente al XIII secolo.
Di proprietà della Parrocchia di Santa Maria della Neve, la chiesa è di autore ignoto e in stile medievale, come si evince dalla struttura molto semplice che si poteva vedere nell’abside interno dalle pietre disposte in maniera irregolare. Questi dettagli si sono persi a seguito del moderno restauro.
E’ pertanto difficile, fra anni di incuria e il rifacimento della maggior parte della struttura interna da parte dei cittadini, vedere come si presentava all’origine; grandissima testimonianza è la visita del monsignore Kalefati documentata nel 1785. In questo documento sono descritti dipinti che raffiguravano una Madonna con bambino e l’Eterno Padre pantocratore in un bosco popolato da cervi. Vi era presente il Salvatore accompagnato dai discepoli ed anche una raffigurazione di San Francesco di Paola accompagnato dallo stemma della famiglia Di Leo.
L’edificio faceva parte del fondo di San Donato assieme all’omonima chiesa rurale, possedimento che un tempo facevano parte dei beni di Andrea Francone, barone di Latiano; annessa nel 1396 al barone, faceva parte della dote della moglie Antonia Lettere.
Chiesa di Santa Maria della selva prima del restauro
31 August 2024
Lato posteriore della chiesa con l'abside prima del restauro
31 August 2024
Chiesa di Santa Maria della selva prima del restauro, veduta aerea
31 August 2024
Bibliografia: Valeria Vacca, Marina Menga, Le vie del Signore…Itinerari turistici religiosi a Latiano, Locorotondo editore, Mesagne, 2016.
Fotografia di copertina: Francesca Carella.
Fotografie: Antonio Nacci.
Ultimi articoli
Servizio Civile Universale 9 Gennaio 2025
BANDO SCU 2025 – Servizio Civile Universale
Come ogni anno la Pro Loco di Latiano e l’ UNPLI Puglia aderiscono al bando dei progetti del Servizio Civile Universale: il bando per la selezione di 62.
Iniziative 28 Dicembre 2024
Nuovo numero di Altri Tempi
Altri Tempi, il nostro periodico dedicato alla divulgazione della nostra cultura popolare, arriverà con un nuovo numero ricco di storie, tradizioni ed eventi che hanno visto la nostra pro loco e la cittadinanza protagonisti.
Eventi 16 Dicembre 2024
XXVIII Concerto di Santo Stefano
Concerto di Santo Stefano: “Quanno nascette Ninno” con il gruppo Damadakà Il 26 dicembre 2024, alle ore 19:00, la Chiesa di Sant’Antonio di Latiano ospiterà un evento musicale speciale per celebrare la festa di Santo Stefano.
Eventi 12 Dicembre 2024
Il racconto della Notte Santa
Messaggio di pace che Sant’Alfonso Maria de Liguori ci consegna nel 1758 con la Pastorale “Quanno nascette Ninno a Bettalemme”: il canto è al centro dello spettacolo “Il racconto della notte santa” di Tonino Papadia che l’Associazione culturale “Pietrevive del Salento” presenta in occasione del Natale 2024 giovedì 19 dicembre alla Chiesa Santissima Annunziata di Mesagne alle ore 20.