Chiese

9 Novembre 2019

Chiesa extraurbana Santa Maria della selva

In contrada Coltura, fra San Vito e Latiano, troviamo questa piccola chiesa risalente al XIII secolo.

Di proprietà della Parrocchia di Santa Maria della Neve, la chiesa è di autore ignoto e in stile medievale, come si evince dalla struttura molto semplice che si poteva vedere nell’abside interno dalle pietre disposte in maniera irregolare. Questi dettagli si sono persi a seguito del moderno restauro.

E’ pertanto difficile, fra anni di incuria e il rifacimento della maggior parte della struttura interna da parte dei cittadini, vedere come si presentava all’origine; grandissima testimonianza è la visita del monsignore Kalefati documentata nel 1785. In questo documento sono descritti dipinti che raffiguravano una Madonna con bambino e l’Eterno Padre pantocratore in un bosco popolato da cervi. Vi era presente il Salvatore accompagnato dai discepoli ed anche una raffigurazione di San Francesco di Paola accompagnato dallo stemma della famiglia Di Leo.

L’edificio faceva parte del fondo di San Donato assieme all’omonima chiesa rurale, possedimento che un tempo facevano parte dei beni di Andrea Francone, barone di Latiano; annessa nel 1396 al barone, faceva parte della dote della moglie Antonia Lettere.

Chiesa extraurbana Santa Maria della selva

(A sinistra) Chiesa di Santa Maria della selva oggi. (A destra) Interni

31 August 2024

Chiesa extraurbana Santa Maria della selva

Chiesa di Santa Maria della selva prima del restauro

31 August 2024

Chiesa extraurbana Santa Maria della selva

Lato posteriore della chiesa con l'abside prima del restauro

31 August 2024

Chiesa extraurbana Santa Maria della selva

Chiesa di Santa Maria della selva prima del restauro, veduta aerea

31 August 2024

Bibliografia: Valeria Vacca, Marina Menga, Le vie del Signore…Itinerari turistici religiosi a Latiano, Locorotondo editore, Mesagne, 2016.

Fotografia di copertina: Francesca Carella.

Fotografie: Antonio Nacci.

Chiesa extraurbana Santa Maria della selva

Ultimi articoli

Eventi 15 Aprile 2025

SACRIMMAGINI

Mostra dei Misteri del Venerdì Santo Dal 15 al 20 aprile, presso il Centro Polivalente “Graziano Zizzi”, sarà possibile vedere la mostra SACRIMMAGINI, esposizione tradizionale della nostra Pro Loco con protagoniste le statue dei Misteri della Settimana Santa.

Iniziative 2 Aprile 2025

La Rete del Sapere: percorsi di conoscenza tra cultura e territorio

“Il mandorlo: coltura antica e moderna” – Approfondimenti tecnici e laboratorio sulla Pasta Reale Unisciti a noi il 𝟏𝟎 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓, alle 𝟏𝟔:𝟑𝟎, presso la 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐌𝐮𝐫𝐫𝐚 a 𝐋𝐚𝐭𝐢𝐚𝐧𝐨 per un 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 informativo e laboratoriale, organizzato in collaborazione con la Pro Loco Latiano APS e che celebra la nostra tradizione e la cultura della 𝐦𝐚𝐧𝐝𝐨𝐫𝐥𝐚.

Iniziative 27 Marzo 2025

Concorso “Salva la tua lingua locale” 2024 – Menzione speciale alla Pro Loco di Latiano

La nostra pro loco ha avuto il piacere di ricevere una menzione speciale per “l’impegno profuso nella diffusione e il coinvolgimento di autori” per il premio “SALVA LA TUA LINGUA LOCALE” edizione 2024.

Eventi 17 Marzo 2025

Riassunto della 35ª Rassegna teatrale in vernacolo “V. Alfieri”

𝗦𝗶 𝗰𝗵𝗶𝘂𝗱𝗲 𝗶𝗹 𝘀𝗶𝗽𝗮𝗿𝗶𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 nostra 𝟯𝟱ª 𝗥𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗩𝗲𝗿𝗻𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱! Con l’ultima rappresentazione, “Le sorprese del divorzio”, si conclude un’edizione straordinaria della nostra amata rassegna teatrale.

torna all'inizio del contenuto