Polo Museale

30 Maggio 2024

1. Lu Firraru (Il Fabbro – The Blacksmith)

Una guida sonora agli ambienti del museo.
An audio guide to the museum ambiences.

Trascrizione
italiana.

Benvenuti nella prima stanza, la bottega del fabbro e del maniscalco. Il fabbro ha accompagnato con continuità, sin dai tempi antichi, il contadino per fornirgli le parti in ferro dell’attrezzatura di lavoro. La sua attività si accompagnava spesso a quella del maniscalco che oltre alla ferratura si preoccupava della salute dei cavalli. Zampe storte o andature sbagliate si modificavano tramite la ferratura, effusioni in erbe venivano preparate per curare i malanni, fino ad eseguire piccoli interventi veterinari. Voltatevi ora verso il forno in pietra. quella che vedete è una Forgia a Carbone il ferro viene qui riscaldato e quando diventava incandescente poteva finalmente essere lavorato e plasmato. Il fabbro capiva a seconda della colorazione assunta dal metallo scaldato quando era il momento giusto per batterlo e modellarlo. Questa condizione, portò alla necessità di lavorare in ambienti poco illuminati per osservare al meglio i cambiamenti di colore. A sinistra della forgia, osserviamo il grande mantice in cuoio e legno che serviva a regolare la fiamma. Ai piedi della forgia troviamo lo scanno, ovvero il sedile sul quale Il maniscalco sedeva per occuparsi della natura e cura degli zoccoli del cavallo. voltatevi ora verso le selle alle vostre spalle. possiamo qui vedere degli esemplari più o meno decorati di selle, e a sinistra la sella da soma. Questa era predisposta per il trasporto dei carichi pesanti e veniva solitamente posta sul dorso degli asini. alla vostra destra osserviamo infine un’altra parte importante della produzione della bottega del fabbro, ovvero saliscendi, serrature, chiavistelli. Oltre ai manufatti utili alla funzionalità delle abitazioni il fabbro si occupava anche di parti dell’arredo domestico: cancellate, inferriate ecc.
 
Muoviamoci alla prossima stanza (seconda porta del corridoio).

English
transcription.

Welcome to the first room, the blacksmith and farrier’s workshop. The blacksmith has continuously accompanied the farmer since ancient times, providing the iron parts for work equipment. His activity was often accompanied by that of the farrier, who, in addition to shoeing horses, took care of their health. Crooked legs or incorrect gaits were modified through shoeing, herbal infusions were prepared to cure ailments, and minor veterinary operations were performed. Now turn towards the stone oven. What you see is a coal forge. The iron is heated here and when it became red-hot, it could finally be worked and shaped. The blacksmith could tell when it was the right moment to beat and model the metal by observing the color changes of the heated metal. This condition necessitated working in dimly lit environments to best observe the color changes. To the left of the forge, we observe the large leather and wood bellows used to regulate the flame. At the foot of the forge, we find the stool, the seat on which the farrier would sit to take care of the horse’s hooves. Now turn towards the saddles behind you. Here we can see more or less decorated examples of saddles, and to the left, the pack saddle. This was designed for carrying heavy loads and was usually placed on the backs of donkeys. To your right, we finally observe another important part of the blacksmith’s workshop production: sliding bolts, locks, and latches. Besides items useful for the functionality of homes, the blacksmith also took care of parts of domestic furnishings: gates, grilles, etc.

Let’s move to the next room (second door of the corridor).
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Ultimi articoli

Eventi 15 Aprile 2025

SACRIMMAGINI

Mostra dei Misteri del Venerdì Santo Dal 15 al 20 aprile, presso il Centro Polivalente “Graziano Zizzi”, sarà possibile vedere la mostra SACRIMMAGINI, esposizione tradizionale della nostra Pro Loco con protagoniste le statue dei Misteri della Settimana Santa.

Iniziative 2 Aprile 2025

La Rete del Sapere: percorsi di conoscenza tra cultura e territorio

“Il mandorlo: coltura antica e moderna” – Approfondimenti tecnici e laboratorio sulla Pasta Reale Unisciti a noi il 𝟏𝟎 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓, alle 𝟏𝟔:𝟑𝟎, presso la 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐌𝐮𝐫𝐫𝐚 a 𝐋𝐚𝐭𝐢𝐚𝐧𝐨 per un 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 informativo e laboratoriale, organizzato in collaborazione con la Pro Loco Latiano APS e che celebra la nostra tradizione e la cultura della 𝐦𝐚𝐧𝐝𝐨𝐫𝐥𝐚.

Iniziative 27 Marzo 2025

Concorso “Salva la tua lingua locale” 2024 – Menzione speciale alla Pro Loco di Latiano

La nostra pro loco ha avuto il piacere di ricevere una menzione speciale per “l’impegno profuso nella diffusione e il coinvolgimento di autori” per il premio “SALVA LA TUA LINGUA LOCALE” edizione 2024.

Eventi 17 Marzo 2025

Riassunto della 35ª Rassegna teatrale in vernacolo “V. Alfieri”

𝗦𝗶 𝗰𝗵𝗶𝘂𝗱𝗲 𝗶𝗹 𝘀𝗶𝗽𝗮𝗿𝗶𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 nostra 𝟯𝟱ª 𝗥𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗩𝗲𝗿𝗻𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱! Con l’ultima rappresentazione, “Le sorprese del divorzio”, si conclude un’edizione straordinaria della nostra amata rassegna teatrale.

torna all'inizio del contenuto