Polo Museale

5 Giugno 2024

12. Il Salotto – The Living Room

Una guida sonora agli ambienti del museo.
An audio guide to the museum ambiences.

Trascrizione
italiana.

Siamo agli albori dell’industrializzazione, e quindi ecco a voi il salotto. Mentre in passato le case erano composte da poche stanze, riservate alle necessarie ed essenziali funzionalità, ecco un esempio di stanza rivolta allo svago. I divani ed il tavolino, pronti ad accogliere gli ospiti per un caffè e scambiare leggère conversazioni, disposti dinnanzi al nuovissimo strumento tecnologico: la televisione. Questa era provvista di stabilizzatore di tensione, (la cassetta in basso) per evitare che le fluttuazioni dell’erogazione elettrica danneggiassero irreparablmente l’apparecchio. Vediamo a sinistra, sulla cassa, una radio. Arriva anche un nuovo genere di lavori che comprendono l’uso delle macchine da scrivere, settore in cui l’eccellente Olivetti faceva da padrona nel mondo. Sul tavolino vicino l’entrata vediamo un telefono. Insieme alla televisione erano oggetti raramente presenti nelle case, per questo si era soliti recarsi dai pochi che li possedevano presenti per la strada per una semplice telefonata o creando gruppi di persone per guardare i programmi di Mike Bongiorno e Corrado, oltre all’agognato Carosello. Insieme al telefono un telegrafo, utilizzato per comunicare in maniera codificata (tramite codice morse) a lunga distanza e adoperato principalmente per servizi postali. Oltre a questi una cornetta telefonica, un elemosiniere, strumenti per la misurazione degli ampere (la cassetta in legno con manico) e un galvanometro, che segnano l’arrivo di un’epoca supportata dall’elettricità: fino ad allora erano ancora in uso le candele per illuminare le stanze, non c’erano frigoriferi o altri elettrodomestici. Si cominciò impiantando una sola lampadina per casa, fino ad arrivare a ciò cui siamo abituati oggi e a cui è veramente difficile rinunciare. Nella teca alcune stoviglie, tra cui quelle in vetro esteticamente e funzionalmente migliori di quelli in ceramica, ma estremamente più fragili.

English
transcription.

We are at the dawn of industrialization, and here we have the living room. While in the past houses were composed of a few rooms reserved for necessary and essential functions, here is an example of a room dedicated to leisure. The sofas and the coffee table, ready to welcome guests for a coffee and light conversation, are arranged in front of the newest technological device: the television. This was equipped with a voltage stabilizer (the box at the bottom) to prevent fluctuations in the power supply from irreparably damaging the device. On the left, on the chest, we see a radio. A new kind of job emerged that involved the use of typewriters, a sector in which the excellent Olivetti dominated the world. On the table near the entrance, we see a telephone. Together with the television, these were objects rarely found in homes, which is why people would often go to the few houses on the street that had them to make a simple phone call or form groups to watch the programs of Mike Bongiorno and Corrado, as well as the much-anticipated Carosello. Next to the telephone is a telegraph, used for long-distance coded communication (via Morse code) and primarily used for postal services. In addition to these, there is a telephone handset, a collection box, instruments for measuring amperes (the wooden box with a handle), and a galvanometer, marking the arrival of an era supported by electricity. Until then, candles were still used to light rooms, and there were no refrigerators or other appliances. It started with the installation of a single light bulb per house, leading to what we are accustomed to today and find hard to live without. In the display case are some dishes, including glass ones that are aesthetically and functionally better than ceramic ones, but extremely more fragile.

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Ultimi articoli

Eventi 15 Aprile 2025

SACRIMMAGINI

Mostra dei Misteri del Venerdì Santo Dal 15 al 20 aprile, presso il Centro Polivalente “Graziano Zizzi”, sarà possibile vedere la mostra SACRIMMAGINI, esposizione tradizionale della nostra Pro Loco con protagoniste le statue dei Misteri della Settimana Santa.

Iniziative 2 Aprile 2025

La Rete del Sapere: percorsi di conoscenza tra cultura e territorio

“Il mandorlo: coltura antica e moderna” – Approfondimenti tecnici e laboratorio sulla Pasta Reale Unisciti a noi il 𝟏𝟎 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓, alle 𝟏𝟔:𝟑𝟎, presso la 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐌𝐮𝐫𝐫𝐚 a 𝐋𝐚𝐭𝐢𝐚𝐧𝐨 per un 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 informativo e laboratoriale, organizzato in collaborazione con la Pro Loco Latiano APS e che celebra la nostra tradizione e la cultura della 𝐦𝐚𝐧𝐝𝐨𝐫𝐥𝐚.

Iniziative 27 Marzo 2025

Concorso “Salva la tua lingua locale” 2024 – Menzione speciale alla Pro Loco di Latiano

La nostra pro loco ha avuto il piacere di ricevere una menzione speciale per “l’impegno profuso nella diffusione e il coinvolgimento di autori” per il premio “SALVA LA TUA LINGUA LOCALE” edizione 2024.

Eventi 17 Marzo 2025

Riassunto della 35ª Rassegna teatrale in vernacolo “V. Alfieri”

𝗦𝗶 𝗰𝗵𝗶𝘂𝗱𝗲 𝗶𝗹 𝘀𝗶𝗽𝗮𝗿𝗶𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 nostra 𝟯𝟱ª 𝗥𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗩𝗲𝗿𝗻𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱! Con l’ultima rappresentazione, “Le sorprese del divorzio”, si conclude un’edizione straordinaria della nostra amata rassegna teatrale.

torna all'inizio del contenuto