Polo Museale

28 Giugno 2024

9. Gli Abiti – The Clothes

Una guida sonora agli ambienti del museo.
An audio guide to the museum ambiences.

Trascrizione
italiana.

Questa sezione della parte Tessile del museo delle Arti e delle tradizioni è dedicata all’abbigliamento. In questa sala sono esposti abiti e accessori di famiglie benestanti dell’epoca a cavallo tra Ottocento e Novecento, perlopiù da cerimonia, in ottimo stato. Sulla sinistra un’uniforme da cameriera della prima metà del 900. Proseguendo degli abiti in seta: il primo sulla sinistra è un abito di inizio Novecento, sulla destra, invece, abito risalente alla metà dell’Ottocento. Nella prossima teca, alla base un abito da battesimo risalente agli anni 40.

Procedendo un pomposo abito impreziosito dalla presenza del ombrello parasole, infatti la moda dell’epoca sanciva la vera in qualsiasi stagione una pelle chiara per distinguersi, da chi più povero lavorava nei campi nelle teche a destra prima un abito da sposa e poi una raccolta di accessori cappelli, borse spille è un binocolo da teatro in basso a sinistra.

English
trascription.

This part of the Textile section of the Art and Tradition is dedicated to dressing. In this room are exposed dresses and accessories (mostly for ceremonies) belonged to wealthy families lived in the XIX and XX centuries, in excellent conditions.On the left a maid uniform from the early 1900s. Proceeding with the silk dresses: the first one on the left is a dress from the early 1900s, the one on the right dates back to the mid-1800s. In the next display case, at the base, is a christening gown from the 1940s.

Moving forward, a pompous dress embellished with the presence of a parasol. In fact, the fashion of the time dictated maintaining fair skin in any season to distinguish oneself from the poorer oneso worked in the fields. In the display cases to the right, first, there is a wedding dress and then a collection of accessories: hats, bags, brooches, and a theater binocular at the bottom left.

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Ultimi articoli

Eventi 15 Aprile 2025

SACRIMMAGINI

Mostra dei Misteri del Venerdì Santo Dal 15 al 20 aprile, presso il Centro Polivalente “Graziano Zizzi”, sarà possibile vedere la mostra SACRIMMAGINI, esposizione tradizionale della nostra Pro Loco con protagoniste le statue dei Misteri della Settimana Santa.

Iniziative 2 Aprile 2025

La Rete del Sapere: percorsi di conoscenza tra cultura e territorio

“Il mandorlo: coltura antica e moderna” – Approfondimenti tecnici e laboratorio sulla Pasta Reale Unisciti a noi il 𝟏𝟎 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓, alle 𝟏𝟔:𝟑𝟎, presso la 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐌𝐮𝐫𝐫𝐚 a 𝐋𝐚𝐭𝐢𝐚𝐧𝐨 per un 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 informativo e laboratoriale, organizzato in collaborazione con la Pro Loco Latiano APS e che celebra la nostra tradizione e la cultura della 𝐦𝐚𝐧𝐝𝐨𝐫𝐥𝐚.

Iniziative 27 Marzo 2025

Concorso “Salva la tua lingua locale” 2024 – Menzione speciale alla Pro Loco di Latiano

La nostra pro loco ha avuto il piacere di ricevere una menzione speciale per “l’impegno profuso nella diffusione e il coinvolgimento di autori” per il premio “SALVA LA TUA LINGUA LOCALE” edizione 2024.

Eventi 17 Marzo 2025

Riassunto della 35ª Rassegna teatrale in vernacolo “V. Alfieri”

𝗦𝗶 𝗰𝗵𝗶𝘂𝗱𝗲 𝗶𝗹 𝘀𝗶𝗽𝗮𝗿𝗶𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 nostra 𝟯𝟱ª 𝗥𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗩𝗲𝗿𝗻𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱! Con l’ultima rappresentazione, “Le sorprese del divorzio”, si conclude un’edizione straordinaria della nostra amata rassegna teatrale.

torna all'inizio del contenuto