Dona il tuo 5×1000 alla tua Pro Loco!
Un piccolo gesto che può fare la differenza, attraverso il quale puoi sostenere le attività della nostra associazione; questo piccolo contributo permetterà alla PRO LOCO di Latiano di continuare a promuovere la realtà locale e le sue tradizioni con manifestazioni, eventi culturali e molto altro.
La chiesa, un tempo considerata extra moenia, si trova sulla via che conduce a Francavilla. La sua costruzione risale ai primi anni del 700, edificata a devozione dei fedeli’. La facciata a capanna è evidenziata da limiti laterali a mo’ di paraste con bugnature piane che terminano nella parte alta con motivi decorativi di tipo settecentesco realizzati su pietra leccese. La parte anteriore è caratterizzala dal portale d’ingresso e da un finestrone decorato con un’immagine modera.
Tra i due vi è, poi, una lapide in memoria di una cospicua donazione del Bealo Bartolo Longo da destinare al restauro della chiesa. Nel punto più alto della facciata vi è una croce acroteria realizzata in pietra leccese. Apprezzabile è il campanile, di modeste dimensioni ma di origine arabeggiante, il quale si completa in una cupola a schiena d’asino.
L’antica cappella terminava con l’arco che divide la navata in due parti, espressione di elementi decorativi caratteristici del XVII secolo. La parte posteriore dell’edificio è stata costruita durante un rifacimento risalente al 1968-1969.
Quest’ultimo prevedeva un allungamento della navata originaria e una ripresa dello stesso stile costruttivo, tanto che si evince una struttura estremamente organica. Le volte, caratteristica peculiare dell’interno dell’edificio, sono a crociera a tutto sesto e poggiano sulle colonne distribuite ai lati delle pareti. La struttura attuale della chiesa prevede un’unica navata a pianta longitudinale.
NOTIZIE STORICO CRITICHE Chiesa Madonna della Greca 29 November 2023
L’origine della chiesa probabilmente è una conseguenza delle lotte tra il rito greco e romano, come testimoniano alcuni particolari caratteristici dell’antico
affresco riscoperto all’interno della chiesa.
Alcuni documenti molto antichi raccontano che fino al XVIII secolo a Latiano si celebrava la festa in onore della Madonna della Greca che si teneva la terza
domenica successiva a Pasqua.
Il Beato Bartolo Longo nel 1909 pubblicò un volume in cui vi era anche la novena dedicala alla Vergine. Fu lo stesso Beato, come anticipato poc’anzi, a dare la possibilità di eseguire un restauro risalente al 1896, sulla lapide esterna in
marmo si legge: QUESTA ANTICA CAPPELLA / INTITOLATA ALLA MADONNA DELLA GRECA / IL COMM. BARTOLO LONGO / A PROPRIE SPESE RESTAURAVA / MDCCCXCVI. l’ultimo rifacimento dell’intera chiesa risale al settembre-dicembre 2011.
Notizie
Pagina 22 di 22

Chiese - Itinerario Mariano - Itinerario San Bartolo Longo 15 Novembre 2019
Chiesa Madonna della Greca
La chiesa, un tempo considerata extra moenia, si trova sulla via che conduce a Francavilla.

Chiese - Itinerario San Bartolo Longo 14 Novembre 2019
Chiesa del Santissimo Sacramento
La chiesa del Santissimo Sacramento fu costruita nell’anno 1859, come si evince dall’iscrizione posta sulla finestra dell’altar maggiore, per interessamento di alcuni devoti e dell’Arciprete Bartolomeo D’Angelo.

Chiese - Itinerario Mariano - Itinerario San Bartolo Longo 13 Novembre 2019
Santuario Santa Maria di Cotrino
Il santuario è sorto sicuramente su un insediamento medioevale: le prime notizie certe si hanno a partire dal 1377, ma Cotrino nasce con la leggenda del ritrovamento dell’immagine della Madonna, avvenuta nel 1605 ad opera di una contadina molto malata, della Basilicata, venuta a Latiano dopo che la Vergine le era apparsa in sogno.

Chiese - Itinerario extra-urbano - Itinerario San Bartolo Longo 11 Novembre 2019
Chiesa extraurbana San Francesco alla Sardedda
Questa chiesa rurale prende il nome dalla contrada in cui è ubicata, che si trova a nord-ovest di Latiano, in direzione San Michele Salentino.

Chiese - Itinerario extra-urbano 10 Novembre 2019
Chiesa extraurbana – San Donato
Questa chiesa rurale, che appartiene alla parrocchia di Santa Maria della Neve, si trova in Contrada Coltura di Latiano (strada comunale Ceglie-Mesagne) e viene storicamente collocata al XII-XIII secolo.

Chiese - Itinerario extra-urbano 9 Novembre 2019
Chiesa extraurbana Santa Maria della selva
In contrada Coltura, fra San Vito e Latiano, troviamo questa piccola chiesa risalente al XIII secolo.

Uncategorized 25 Ottobre 2019
Una settimana alla Fera!
Eventi previsti tutti i giorni questa settimana in vista della famosa Fera di ottobre! Di seguito locandina con tutti gli eventi ed orari.

Itinerario San Bartolo Longo 26 Giugno 2019
Istituto Caterina Scazzeri
Concepito come ospizio per poveri per volere di San Bartolo Longo ed inaugurato come tale nel 1892, l’istituto Caterina Scazzeri deve il suo nome alla figlia del barone Marcello Scazzeri e Angela Falcone.