Notte bianca delle degustazioni 2025
Sabato 5 luglio 2025 abbiamo avuto l’onore e il piacere di prendere parte alla XVII edizione della Notte bianca delle degustazioni a Valmontone, in Lazio; l’evento ha ospitato con successo anche la Festa Regionale delle Pro Loco del Lazio con la partecipazione della cittadina di Benifaiò, gemellata con Valmontone dal 1987, che ha portato in questa grande occasione la tradizionale Paella Valenciana.
Concepito come ospizio per poveri per volere di San Bartolo Longo ed inaugurato come tale nel 1892, l’istituto Caterina Scazzeri deve il suo nome alla figlia del barone Marcello Scazzeri e Angela Falcone. Questa famiglia ebbe un ruolo chiave per il paese; originari di Francavilla, si unirono in matrimonio con alcuni componenti della famiglia De Virgiliis di Latiano a partire dagli inizi del XVIII secolo. La madre di Caterina era zia e madrina del Beato, a cui la ragazza fu offerta in sposa. La giovane rifiutò su consiglio di suor Maria Luisa di Napoli e del professore Vincenzo Pepe.
L’edificio nacque nel XVIII secolo come residenza privata della famiglia a partire dal bisavolo di Caterina Scazzeri, Vincenzo Saverio. Una volta rimasta orfana e molto ammalata, Caterina, nel 1867, vi si trasferì, morendo a soli diciannove anni confortata dalla presenza dello zio Domenico Scazzeri, che dimorava proprio in questa casa.
Caterina lasciò una grande somma in donazione al paese, destinandolo ad opere pie e pubbliche, fra cui l’Istituto ideato dal Beato, che fu anche dimora per due anni delle suore del Terzo Ordine di San Domenico.
L’edificio si trova affianco alla chiesa della Madonna della Greca, alla quale è annessa. Oggi è una casa di riposo.

Istituto Caterina Scazzeri
26 June 2019

Interni attuali
29 August 2024
Bibliografia: Valeria Vacca, Marina Menga, Le vie del Signore…Itinerari turistici religiosi a Latiano, Locorotondo editore, Mesagne, 2016.
Foto di copertina: Antonio Nacci.
Notizie
Pagina 23 di 23

Itinerario San Bartolo Longo 26 Giugno 2019
Istituto Caterina Scazzeri
Concepito come ospizio per poveri per volere di San Bartolo Longo ed inaugurato come tale nel 1892, l’istituto Caterina Scazzeri deve il suo nome alla figlia del barone Marcello Scazzeri e Angela Falcone.