Chiese

20 Novembre 2019

Chiesa Santa Maria della neve – Chiesa Matrice

La chiesa matrice dedicata a Santa Maria della neve fu costruita nel 1591 su un edificio pre-esistente a pianta basilicale dedicata a San Michele Arcangelo del XIII secolo. Una lapide commemorativa, posta al lato del portale d’ingresso, proclama Latiano come CIVITAS MARIAE.

Sono vari i pareri degli studiosi circa la precisione delle sue origini, ma alcuni documenti d’archivio annotano che la chiesa fosse dedicata alla Madonna della Mutata prima del 1574 e successivamente a Santa Maria della Neve nel 1633. La chiesa ha pianta basilicale ad asse longitudinale, con tre navate sorrette da colonne a capitello ionico che la suddividono; quella centrale, la più alta, termina con un abside a pianta quadrata.

La moltitudine di stili, dal gotico al settecentesco, mescolati da innumerevoli restauri nel corso del tempo, mostra una cronologia di cambiamenti davvero unica. Alcuni dei restauri furono finanziati anche dal Beato Bartolo Longo stesso.

La facciata è realizzata in tufo, dove una cimasa è affiancata da due volute dove una croce acroteria di ferro battuto poggia. Il rosone centrale, privo di raggiera, presenta un elegante vetrata che è possibile ammirare dall’interno della chiesa. Nelle nicchie laterali troviamo le statue dei Santi Pietro e Paolo, risalenti al XVII secolo. Il tetto è a doppio spiovente, ricoperto con tegole, con un tamburo ottagonale di stampo cinquecentesco. Prima della sostituzione del solaio avvenuto nel 1968, danneggiato, sul soffitto della navata centrale era possibile ammirare un affresco di Agesilao Flora, dipinto dall’artista nel 1928. Oggi purtroppo è ormai perduto ma testimoniato da fotografie dell’epoca.

Innumerevoli opere d’arte di carattere religioso decorano la chiesa, dal dipinto della Madonna della Neve, attribuita a Vincenzo Filotico, alla Madonna di Pompei, tela donata dal Beato. Al suo interno sono anche conservate due importanti statue religiose: la Madonna di Cotrino, in cartapesta leccese, e S. Margherita da Antiochia, patrona di Latiano dal 1650.

Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito ufficiale: http://www.chiesamadrelatiano.it/

Facciata della chiesa matrice di Latiano

Facciata della chiesa matrice

20 September 2024

Chiesa Santa Maria della neve - Chiesa Matrice

Chiesa madre interno

29 August 2024

Chiesa Santa Maria della neve - Chiesa Matrice

Particolare della facciata

29 August 2024

Chiesa Santa Maria della neve - Chiesa Matrice

Campanile della chiesa

30 August 2024

Chiesa Santa Maria della neve - Chiesa Matrice

Affresco perduto di Agesilao Flora

29 August 2024

Chiesa Santa Maria della neve - Chiesa Matrice

20 November 2019

Bibliografia: Valeria Vacca, Marina Menga, Le vie del Signore…Itinerari turistici religiosi a Latiano, Locorotondo editore, Mesagne, 2016.

Fotografie: Antonio Nacci e Francesca Carella.

Chiesa Santa Maria della neve – Chiesa Matrice
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Ultimi articoli

Eventi 7 Marzo 2025

Torneo di Burraco

Siamo lieti di annunciare un torneo per tutti gli appassionati di Burraco! Il Torneo avrà luogo sabato 29 Marzo 2025 alle ore 18 al 📍 Centro Polivalente “Graziano Zizzi” – Via Roma 91, Latiano.

Servizio Civile Universale 18 Febbraio 2025

BANDO SCU 2025 – AVVISO

Con decreto del Capo del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale 163/2025 del 17 febbraio 2025, è prorogato al 27 febbraio 2025, ore 14:00, il termine di presentazione delle domande di servizio civile universale previsto dall’art.

Eventi 17 Febbraio 2025

Concerto dell’orchestra sinfonica “G. Paisiello” di Taranto

🎼Per tutti gli amanti della musica classica un appuntamento da non perdere!Giovedì 20 febbraio, ore 19 nel meraviglioso Teatro Olmi, un concerto orchestrale del Conservatorio “G.

Iniziative 13 Febbraio 2025

UNPLI Puglia alla BIT di Milano

Dal 9 all’11 febbraio si è svolta, a Milano, l’edizione 2025 della Borsa Internazionale del Turismo (BIT), una manifestazione internazionale promossa da FieraMilano sin dal 1980 per parlare di promozione turistica e di iniziative legate al terzo settore.

torna all'inizio del contenuto