Seguici su

Città di Latiano

30 Dicembre 2020

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

È stato pubblicato lo scorso 21 dicembre il bando per la selezione di 46.891 giovani che desiderino
diventare operatori volontari di servizio civile in Italia e all’estero.
Fino alle ore 14:00 dell’15 febbraio 2021, i giovani interessati, tra i 18 e i 29 anni (non compiuti), possono
presentare domanda di partecipazione – esclusivamente on line – a uno dei progetti che si realizzeranno tra
il 2021/2022.
Due i progetti per le Pro Loco di Puglia nell’ambito dell’area di intervento “Patrimonio storico, artistico e
culturale con l’azione di valorizzazione di storie e culture locali” denominati:
“La Cultura tramandata: fatti, storie e personaggi dalla Daunia alla Peucezia” e
“La Cultura tramandata: fatti, storie e personaggi nella Terra dei Messapi”.
Il secondo interesserà la sede sia della Pro Loco di Latiano e dell’UNPLIPuglia Latiano-Delegazione Alto
Salento sita sempre in Latiano
Si tratta di progetti di volontariato che hanno come destinatari 5 giovani in totale tra i 19 e i 29 anni non
compiuti (età limite 28 e 364 giorni), così ripartiti:
3 operatori volontari SU00269D54 Pro Loco Latiano
sede di realizzazione 187484 piazza Umberto I, 57 Latiano
2 operatori volontari SU00269H42 UNPLI Puglia Latiano-Delegazione Alto Salento
sede di realizzazione 187975 piazza Umberto I, 57 Latiano
I progetti nascono dall’esigenza di conservare la memoria del patrimonio immateriale pugliese,
“fotografarlo”, valorizzarlo e tramandarlo alle giovani generazioni. Esso si inserisce coerentemente con
quanto previsto nell’obiettivo programmatico dell’UNPLI promozione del patrimonio culturale e
valorizzazione sostenibile dei territori”.
I progetti, inseriti nel programma d’intervento “Valorizzazione storie e culture locali”, intendono favorire la
pianificazione di strategie territoriali per lo sviluppo sostenibile mediante l’attivazione e il coordinamento di
processi locali tesi alla conservazione e alla trasmissione del ricco patrimonio immateriale pugliese.
Mediante le azioni progettuali, infatti si intende promuovere e consolidare la consapevolezza dei propri
caratteri identitari culturali poiché non è affatto scontato che i cittadini, in quanto pugliesi, siano
consapevoli del proprio patrimonio immateriale, né che tale consapevolezza si esplichi in azioni
conservative o promozionali. Purtroppo, la rotazione delle generazioni, la globalizzazione e l’arrivo della
modernità stanno lentamente minando questa grande ricchezza che, invece, deve essere salvaguardata e
trasmessa ai giovani.
Appunto per questo, tramite il raggiungimento degli obiettivi programmatici e progettuali, si intende
invogliare i giovani alla partecipazione alla comunità e a riscoprire i propri territori, sia sotto l’aspetto
sociale che occupazionale.

La Pro Loco Latiano e l’UNPLIPuglia Latiano sono il punto di riferimento indiscusso nell’informazione
valorizzazione e tutela del ricco patrimonio artistico culturale, paesaggistico ed immateriale del territorio.
I progetti possono essere visionati e scaricati al seguente link:
https://serviziocivileunplipuglia.blogspot.com/
Come fare la domanda di servizio civile universale?
Gli aspiranti operatori volontari di Servizio Civile devono presentare la domanda di partecipazione
esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DoL), raggiungibile tramite Pc, tablet e
smartphone, all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
È necessario, per accedere alla piattaforma, essere in possesso dello Spid.
Per maggiori informazioni o assistenza si può scrivere una mail all’indirizzo: prolocolatiano@libero.it o
contattare lo sportello informativo Pro Loco / Info Point al numero telefonico 0831727871 dal lunedì al
sabato, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 18:00 alle 20:00.
Gli OLP
Antonio Nacci e Valeria Vacca

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Ultimi articoli

Comunicati 3 Giugno 2023

ProlocoNEWS

ProlocoNEWS 3 June 2023 Tutte le informazioni del tuo Territorio! In un’unica APP e direttamente sul tuo smartphone potrai ricevere tutte le notizie e le informazioni del Territorio che ti interessa: manifestazioni, eventi, concerti, convegni, ma anche avvisi d’interesse pubblico e comunicazioni dalle varie Associazioni.

Anno V n. 1 1999 19 Aprile 2023

Anno V n.1 1999

Anno V n.1 1999 19 April 2023 Anno V n.

torna all'inizio del contenuto