6 Gennaio 2022
Pubblicato il Bando per la selezione di 6 operatori volontari da impiegare nel progetto di Servizio civile universale – Scadenza 10 febbraio 2022 Ore 14:00
ATTENZIONE
In pedissequa esecuzione del decreto monocratico adottato dal Presidente della Sezione Quarta Bis del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio n.00816-2022, Reg. Ric n. 01190/2022, pubblicato in data 9 febbraio 2022, è disposta la proroga del termine di cui all’articolo 2 del Bando integrativo del 25 gennaio 2022, fissandolo alle ore 14:00 del 9 Marzo 2022.
Le candidature presentate successivamente alle ore 14:00 del 10 febbraio 2022 fino al predetto termine del 9 marzo 2022 sono ammesse con riserva.
Il termine di cui al paragrafo n. 11 delle Linee Guida per la compilazione e presentazione della domanda online con la piattaforma DOL, pubblicate sul sito a corredo del Bando 2021, riportato anche nella FAQ n. 26, è conseguentemente differito alle ore 14:00 dell’8 Marzo 2022 ai fini dell’eventuale annullamento della propria domanda e presentazione di una nuova.
Ulteriori ed eventuali determinazioni saranno adottate dal Dipartimento ad esito della Camera di Consiglio fissata dal medesimo decreto monocratico del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio.
Sono 56.205 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che intendono diventare operatori volontari di servizio civile. Fino alle ore 14.00 di giovedì 10 febbraio 2022 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 2.818 progetti che si realizzeranno tra il 2022 e il 2023 su tutto il territorio nazionale e all’estero. I progetti hanno durata variabile tra gli 8 e i 12 mesi.
In particolare, dei 56.205 posti di operatore volontario, 54.181 sono i posti disponibili per i 2.541 progetti da realizzarsi in Italia e 980 quelli per i 170 progetti all’estero. Si aggiungono 37 posti nei 4 progetti finanziati dal PON-IOG “Garanzia Giovani” – Misura 6 bis) “Servizio civile universale nell’Unione Europea” e 1.007 posti nei 103 dedicati alla sperimentazione del Servizio civile digitale.
Anche quest’anno, ogni singolo progetto è parte di un più ampio programma di intervento che risponde ad uno o più obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e riguarda uno specifico ambito di azione individuato tra quelli indicati nel Piano triennale 2020-2022 per la programmazione del servizio civile universale. I programmi d’intervento sono, in totale, 566.
Sono previste, in alcuni progetti, riserve di posti per giovani con minori opportunità (disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale). Previste poi, in altri progetti, alcune misure “aggiuntive” (un periodo di tutoraggio nell’ambito del servizio da svolgere oppure, per i progetti che si realizzano in Italia, un periodo da uno a tre mesi da trascorrere in un altro Paese europeo). Per candidarsi ai posti riservati il candidato dovrà necessariamente possedere lo specifico requisito richiesto.
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi.
Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al servizio civile, è riconosciuto un assegno mensile pari a € 444,30.
Nella sezione “Per gli operatori volontari” del sito politichegiovanili.gov.it sono consultabili tutte le informazioni utili alla presentazione della domanda nonché del bando, da leggere attentamente.
Anche quest’anno, per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore.
Ricordiamo che per poter candidarsi ai progetti messi in campo da UNPLI, è necessario essere in possesso del titolo di studio minimo di diploma di maturità ottenuto a conclusione del ciclo quinquennale dalla scuola secondaria di secondo grado.
Per visualizzare il bando ed altre info: politichegiovanili.gov.it
Di seguito le schede del elemento del progetto del servizio civile universale approvato e finanziato:

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Eventi 20 Giugno 2025
Presentazione del nuovo numero di Altri tempi del 18 giugno 2025
Mercoledì 18 giugno, presso il piazzale dei musei in Via Alcide de Gasperi, ha avuto luogo una serata speciale: la presentazione del nuovo numero di Altri Tempi, la nostra rivista dedicata alle tradizioni popolari, giunto alla sua quinta pubblicazione dalla sua ripresa editoriale.
Eventi 11 Giugno 2025
FESTA DELLA MUSICA 2025 ALL’ALBA
𝗙𝗘𝗦𝗧𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗠𝗨𝗦𝗜𝗖𝗔 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗔𝗟𝗟’𝗔𝗟𝗕𝗔 | 𝗣𝗔𝗥𝗖𝗢 𝗔𝗥𝗖𝗛𝗘𝗢𝗟𝗢𝗚𝗜𝗖𝗢 𝗗𝗜 𝗠𝗨𝗥𝗢 𝗧𝗘𝗡𝗘𝗡𝗧𝗘 🎶𝘗𝘳𝘰𝘮𝘰𝘴𝘴𝘢 𝘥𝘢 𝘜𝘕𝘗𝘓𝘐 𝘗𝘶𝘨𝘭𝘪𝘢, 𝘪𝘯 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘦 𝘤𝘪𝘵𝘵à 𝘥𝘪 𝘔𝘦𝘴𝘢𝘨𝘯𝘦 𝘦 𝘓𝘢𝘵𝘪𝘢𝘯𝘰Sabato 𝟮𝟭 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟲:𝟬𝟬, vivi un’esperienza magica tra 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮, 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 nel 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗔𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝘂𝗿𝗼 𝗧𝗲𝗻𝗲𝗻𝘁𝗲, luogo simbolo della civiltà messapica!✨ Un concerto all’alba con il 𝗠𝗲𝘀𝘀𝗮𝗽𝗶𝗮𝗻 𝗖𝗹𝗮𝗿𝗶𝗻𝗲𝘁 𝗘𝗻𝘀𝗲𝗺𝗯𝗹𝗲, per celebrare il solstizio d’estate immersi nella storia.
Eventi 7 Giugno 2025
Presentazione nuovo numero di Altri Tempi
Mercoledì 18 giugno, alle ore 19:00 presso il Piazzale dei Musei in Via Alcide de Gasperi, avrà luogo la presentazione del nuovo numero di 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊 𝒕𝒆𝒎𝒑𝒊, il nostro periodico dedicato alle tradizioni popolari e alle storie della nostra Latiano.
Eventi 12 Maggio 2025
LATIANO SU 2UE RUOTE – XXIX EDIZIONE
Domenica 𝟐𝟓 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 torna 𝐋𝐀𝐓𝐈𝐀𝐍𝐎 𝐒𝐔 𝟐𝐮𝐞 𝐑𝐔𝐎𝐓𝐄, la 𝑐𝑖𝑐𝑙𝑜𝑝𝑎𝑠𝑠𝑒𝑔𝑔𝑖𝑎𝑡𝑎 ecologica giunta quest’anno alla sua 29esima edizione! 🗓️ 𝐃𝐞𝐭𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨• Data: Domenica 25 maggio 2025 🕑𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢• Orario di partenza: 8:30• Orario di ritorno: 11:30 📍 𝐈𝐭𝐢𝐧𝐞𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨• Partenza: Piazzale dei Musei, Via Alcide De Gasperi, Latiano• Arrivo: Torrione di Contrada 𝐴𝑠𝑐𝑖𝑢𝑙𝑜• Attività finale al ritorno: Degustazione enogastronomica con prodotti locali 🍴 🚴♀️ L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Latiano e rappresenta un’occasione per esplorare il territorio in bicicletta, promuovendo il turismo sostenibile e la cultura ciclistica.
Devi essere connesso per inviare un commento.