17 Marzo 2022
DATE SELEZIONI OPERATORI VOLONTARI
Gentilissimi aspiranti operatori volontari,
di seguito le date per la convocazione dei colloqui selettivi. Gli stessi, saranno svolti in modalità da remoto o in presenza (vedere tabella che segue) attraverso la piattaforma GoTo.
Nei prossimi giorni pubblicheremo le ulteriori date di selezione relative gli altri progetti realizzati da UNPLI APS, (minimo 10 giorni prima dalla data di convocazione).
Sempre nei prossimi giorni sarà pubblicato l’orario di convocazione ed il link di collegamento ai quali gli aspiranti operatori volontari dovranno collegarsi oltre che gli adempimenti che gli stessi, dovranno effettuare per svolgere correttamente il colloquio selettivo.
Ricordiamo che per poter accedere ai colloqui selettivi, cosi come previsto nei progetti, e nel bando di selezione pubblicizzato da Unpli e dagli enti di accoglienza UNPLI, l’aspirante operatore volontario all’atto della presentazione della domanda devono essere in possesso del titolo minimo di studio pari al diploma di maturità, conseguito a conclusione del quinto anno della scuola secondaria di secondo grado.
La pubblicazione del calendario HA VALORE DI NOTIFICA DELLA CONVOCAZIONE A TUTTI GLI EFFETTI DI LEGGE ed i candidati che, pur avendo presentato la domanda, non si presentano al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo, sono ESCLUSI DALLA SELEZIONE per non aver completato la relativa procedura.
GIORNO DI CONVOCAZIONE | REGIONE | TITOLO DEL PROGETTO | |
per il quale l’aspirante operatore volontario si è candidato | |||
20/03/2022 | DOMENICA | SICILIA (Provincia di Agrigento, Caltanissetta e Enna) | Storia e identità siciliana: il patrimonio culturale della Sicilia Centrale |
21/03/2022 | LUNEDÌ | SICILIA (Provincia di Catania) | Lungo il Simeto, i beni culturali nella zona del Calatino e dell’Etna |
21/03/2022 | LUNEDÌ | MOLISE | Idioma molisano, eredità di un passato da preservare |
21/03/2022 | LUNEDÌ | LOMBARDIA | Vivere il territorio come un’esperienza: i comuni lombardi tra storia e tradizione |
22/03/2022 | MARTEDÌ | SICILIA (Provincia di Catania) | Alla scoperta dell’Etna, patrimonio UNESCO tra storia, cultura e natura |
22/03/2022 | MARTEDÌ | FRIULI VENEZIA GIULIA | Tra locale e globale, alla scoperta della tradizione artigiana in FVG |
23/03/2022 | MERCOLEDÌ | SICILIA (Provincia di Palermo e Trapani) | Storia e identità siciliana: il patrimonio culturale della Sicilia Occidentale |
23/03/2022 | MERCOLEDÌ | VENETO | Il gusto della tradizione, un viaggio nell’enogastronomia veneta |
24/03/2022 | GIOVEDÌ | SICILIA (Provincia di Enna, Messina, Ragusa e Siracusa) | Viaggio nella storia e nell’identità siciliana |
Aggiornamento 14 Marzo 2022 – ore 10.52
Di seguito, l’elenco aggiornato e completo con le date di convocazione dei colloqui selettivi.
TUTTI I COLLOQUI SI SVOLGERANNO DA REMOTO (ad eccezione dei candidati per la sede UNPLI Nazionale, per il progetto: “Patrimoni immateriali: pratiche sociali e saperi del passato”). Per collegarsi utilizzare il seguente link: https://meet.goto.com/425429125
I candidati per la sede UNPLI Nazionale, per il progetto: “Patrimoni immateriali: pratiche sociali e saperi del passato”, svolgeranno in presenza i colloqui, presso la sede di UNPLI APS – Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, sita a Roma in Piazza Flavio Biondo, 13.
L’ORARIO DI CONVOCAZIONE DEI COLLOQUI SARA’ COMUNICATO NELLA TABELLA SOTTOSTANTE, nell’apposita sezione, CON UN PREAVVISO MINIMO DI 48 ORE DALLA DATA STABILITA. VERRA’ RIPORTATO PER OGNI PROGETTO IL NOMINATIVO DELL’ASPIRANTE OPERATORE VOLONTARIO CON ACCANTO L’ORA DELLA CONVOCAZIONE. A breve saranno comunicati gli adempimenti che gli aspiranti operatori volontari dovranno svolgere per poter sostenere correttamente il colloquio selettivo.
GIORNO DI CONVOCAZIONE | REGIONE | TITOLO DEL PROGETTO | ORARIO CONVOCAZIONE | |
20/03/2022 | DOMENICA | SICILIA (Provincia di Agrigento, Caltanissetta e Enna) | Storia e identità siciliana: il patrimonio culturale della Sicilia Centrale | clicca qui per l’orario di convocazione |
21/03/2022 | LUNEDÌ | SICILIA (Provincia di Catania) | Lungo il Simeto, i beni culturali nella zona del Calatino e dell’Etna | clicca qui per l’orario di convocazione |
21/03/2022 | LUNEDÌ | MOLISE | Idioma molisano, eredità di un passato da preservare | clicca qui per l’orario di convocazione |
21/03/2022 | LUNEDÌ | LOMBARDIA | Vivere il territorio come un’esperienza: i comuni lombardi tra storia e tradizione | clicca qui per l’orario di convocazione |
22/03/2022 | MARTEDÌ | SICILIA (Provincia di Catania) | Alla scoperta dell’Etna, patrimonio UNESCO tra storia, cultura e natura | clicca qui per l’orario di convocazione |
22/03/2022 | MARTEDÌ | FRIULI VENEZIA GIULIA | Tra locale e globale, alla scoperta della tradizione artigina in FVG | clicca qui per l’orario di convocazione |
23/03/2022 | MERCOLEDÌ | SICILIA (Provincia di Palermo e Trapani) | Storia e identità siciliana: il patrimonio culturale della Sicilia Occidentale | clicca qui per l’orario di convocazione |
23/03/2022 | MERCOLEDÌ | VENETO | Il gusto della tradizione, un viaggio nell’enogastronomia veneta | clicca qui per l’orario di convocazione |
24/03/2022 | GIOVEDÌ | SICILIA (Provincia di Enna, Messina, Ragusa e Siracusa) | Viaggio nella storia e nell’identità siciliana | clicca qui per l’orario di convocazione |
25/03/2022 | VENERDÌ | ABRUZZO | Il cibo come identità culturale: l’Abruzzo e la sua cultura gastronomica | clicca qui per l’orario di convocazione |
25/03/2022 | VENERDÌ | CAMPANIA (Provincia di Benevento) | Canti e cunti, sulle orme delle radici culturali dei paesi del sannio | clicca qui per l’orario di convocazione |
Tesori nascosti, tesori ritrovati | clicca qui per l’orario di convocazione | |||
26/03/2022 | SABATO | PUGLIA (Provincia di Barletta-Andria-Trani, Bari, Foggia) | Cultura, leggende e tradizioni pugliesi: il patrimonio immateriale nelle province di BAT, Bari e Foggia | clicca qui per l’orario di convocazione |
26/03/2022 | SABATO | PIEMONTE | Siamo ciò che mangiamo: l’enogastronomia piemontese tra storia e cultura locale. | clicca qui per l’orario di convocazione |
27/03/2022 | DOMENICA | PUGLIA (Provincia di Brindisi, Taranto, Lecce) | Cultura, leggende e tradizioni pugliesi: il patrimonio immateriale nelle province di Brindisi, Taranto e Lecce | clicca qui per l’orario di convocazione |
28/03/2022 | LUNEDÌ | CAMPANIA (Provincia di Avellino) | Irpinia: scrigno di cultura e antiche tradizioni | clicca qui per l’orario di convocazione |
Viaggio nel patrimonio culturale irpino | clicca qui per l’orario di convocazione | |||
28/03/2022 | LUNEDÌ | MARCHE | Alla scoperta del territorio marchigiano: itinerario culturale nel gusto della tradizione | clicca qui per l’orario di convocazione |
29/03/2022 | MARTEDÌ | CAMPANIA (Provincia di Salerno) | Longobardi, normanni: testimonianze storico-monumentali | clicca qui per l’orario di convocazione |
29/03/2022 | MARTEDÌ | SARDEGNA | Un viaggio lungo la storia: il folclore della Sardegna | clicca qui per l’orario di convocazione |
30/03/2022 | MERCOLEDÌ | CAMPANIA (Provincia di Napoli) | Le radici del gusto: la tradizione culinaria partenopea | clicca qui per l’orario di convocazione |
30/03/2022 | MERCOLEDÌ | UNPLI NAZIONALE | Patrimoni immateriali: pratiche sociali e saperi del passato | clicca qui per l’orario di convocazione |
31/03/2022 | GIOVEDÌ | CAMPANIA (Provincia di Napoli) | Arte e artigianato nella provincia di Napoli | clicca qui per l’orario di convocazione |
01/04/2022 | VENERDÌ | LAZIO | Tutte le strade portano a Roma. Viaggio culturale lungo le Vie consolari laziali | clicca qui per l’orario di convocazione |
I custodi della memoria storica collettiva: gli istituti museali del Lazio | clicca qui per l’orario di convocazione | |||
02/04/2022 | SABATO | CALABRIA | Le antiche industrie e l’artigianato calabrese: un passato da conservare e tramandare | clicca qui per l’orario di convocazione |
02/04/2022 | SABATO | CAPANIA (Provincia di Caserta) | Conoscere per valorizzare: alla scoperta del territorio casertano | clicca qui per l’orario di convocazione |
03/04/2022 | DOMENICA | BASILICATA | Il territorio lucano, tra storia e tradizione | clicca qui per l’orario di convocazione |
Patrimonio culturale della Basilicata: i simboli della storia locale | clicca qui per l’orario di convocazione | |||
03/04/2022 | DOMENICA | UMBRIA | Paesaggio, arte e cultura nei paesi e nei borghi umbri | clicca qui per l’orario di convocazione |
04/04/2022 | LUNEDÌ | CALABRIA | Percorsi mediterranei: un viaggio tra arte e natura della Calabria | clicca qui per l’orario di convocazione |
ADEMPIMENTI PRE COLLOQUI SELETTIVI:
Al fine di svolgere correttamente il colloquio di selezione seguire le indicazioni di seguito fornite:
- Restituire compilata con allegato documento di riconoscimento la “Dichiarazione di presa visione dei calendari e delle modalità di svolgimento dei colloqui”, che vi sarà fornita dall’ente di accoglienza, per il quale avete presentato domanda di partecipazione entro e non oltre le 48 ore precedenti alla data di convocazione del colloquio selettivo (Se a tre giorni dalla data del colloquio selettivo, non l’avete ricevuto contattare l’ente);
- utilizzare un Pc (fisso o portatile) e assicurarsi di avere una webcam e microfono funzionanti (se il colloquio è previsto da remoto). La mancanza di webcam e/o microfono funzionate precluderà la possibilità di svolgere il colloquio selettivo;
- scaricare l’app GoToMeeting al seguente link: https://global.gotomeeting.com/install/;
- fare accesso sulla piattaforma GoToMeeting, con il link fornito ( https://meet.goto.com/425429125 ), ed inserire quando richiesto, il proprio Nome Cognome e ente per il quale ci si presenta al colloquio (ad es. MARIO ROSSI – PRO LOCO ROMA, oppure MARIO ROSSI – COMUNE DI ROMA, oppure MARIO ROSSI – UNPLI SICILIA). ATTENZIONE SI PREGA VOLER RINOMINARE CORRETTAMENTE IL PROPRIO ACCOUNT.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Eventi 20 Giugno 2025
Presentazione del nuovo numero di Altri tempi del 18 giugno 2025
Mercoledì 18 giugno, presso il piazzale dei musei in Via Alcide de Gasperi, ha avuto luogo una serata speciale: la presentazione del nuovo numero di Altri Tempi, la nostra rivista dedicata alle tradizioni popolari, giunto alla sua quinta pubblicazione dalla sua ripresa editoriale.
Eventi 11 Giugno 2025
FESTA DELLA MUSICA 2025 ALL’ALBA
𝗙𝗘𝗦𝗧𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗠𝗨𝗦𝗜𝗖𝗔 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗔𝗟𝗟’𝗔𝗟𝗕𝗔 | 𝗣𝗔𝗥𝗖𝗢 𝗔𝗥𝗖𝗛𝗘𝗢𝗟𝗢𝗚𝗜𝗖𝗢 𝗗𝗜 𝗠𝗨𝗥𝗢 𝗧𝗘𝗡𝗘𝗡𝗧𝗘 🎶𝘗𝘳𝘰𝘮𝘰𝘴𝘴𝘢 𝘥𝘢 𝘜𝘕𝘗𝘓𝘐 𝘗𝘶𝘨𝘭𝘪𝘢, 𝘪𝘯 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘦 𝘤𝘪𝘵𝘵à 𝘥𝘪 𝘔𝘦𝘴𝘢𝘨𝘯𝘦 𝘦 𝘓𝘢𝘵𝘪𝘢𝘯𝘰Sabato 𝟮𝟭 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟲:𝟬𝟬, vivi un’esperienza magica tra 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮, 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 nel 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗔𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝘂𝗿𝗼 𝗧𝗲𝗻𝗲𝗻𝘁𝗲, luogo simbolo della civiltà messapica!✨ Un concerto all’alba con il 𝗠𝗲𝘀𝘀𝗮𝗽𝗶𝗮𝗻 𝗖𝗹𝗮𝗿𝗶𝗻𝗲𝘁 𝗘𝗻𝘀𝗲𝗺𝗯𝗹𝗲, per celebrare il solstizio d’estate immersi nella storia.
Eventi 7 Giugno 2025
Presentazione nuovo numero di Altri Tempi
Mercoledì 18 giugno, alle ore 19:00 presso il Piazzale dei Musei in Via Alcide de Gasperi, avrà luogo la presentazione del nuovo numero di 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊 𝒕𝒆𝒎𝒑𝒊, il nostro periodico dedicato alle tradizioni popolari e alle storie della nostra Latiano.
Eventi 12 Maggio 2025
LATIANO SU 2UE RUOTE – XXIX EDIZIONE
Domenica 𝟐𝟓 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 torna 𝐋𝐀𝐓𝐈𝐀𝐍𝐎 𝐒𝐔 𝟐𝐮𝐞 𝐑𝐔𝐎𝐓𝐄, la 𝑐𝑖𝑐𝑙𝑜𝑝𝑎𝑠𝑠𝑒𝑔𝑔𝑖𝑎𝑡𝑎 ecologica giunta quest’anno alla sua 29esima edizione! 🗓️ 𝐃𝐞𝐭𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨• Data: Domenica 25 maggio 2025 🕑𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢• Orario di partenza: 8:30• Orario di ritorno: 11:30 📍 𝐈𝐭𝐢𝐧𝐞𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨• Partenza: Piazzale dei Musei, Via Alcide De Gasperi, Latiano• Arrivo: Torrione di Contrada 𝐴𝑠𝑐𝑖𝑢𝑙𝑜• Attività finale al ritorno: Degustazione enogastronomica con prodotti locali 🍴 🚴♀️ L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Latiano e rappresenta un’occasione per esplorare il territorio in bicicletta, promuovendo il turismo sostenibile e la cultura ciclistica.
Devi essere connesso per inviare un commento.