4 Maggio 2022
PUBBLICAZIONE DELLE GRADUATORIE ED AVVIO DEI PROGETTI SCU 2022/2023
Aggiornamento al 4 maggio 2022 —- In link CULTURA, LEGGENDE E TRADIZIONI PUGLIESI——
A seguito della fase conclusiva delle operazioni di selezione, svolte su tutto il territorio nazionale, e di un’attenta e complessa revisione di tutta la documentazione relativa le 4777 candidature pervenute, pubblichiamo di seguito le 31 graduatorie suddivise per regione e titolo del progetto contenute nel programma d’intervento: “Le Pro Loco per la rinascita delle comunità. Il patrimonio culturale e ambientale per la ripartenza dell’Italia”.
Ricordiamo che le graduatorie sono provvisorie in quanto sono in attesa di approvazione da parte del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e quindi soggette a possibili variazioni. Trascorsi 30 giorni dalla data di pubblicazione, le graduatorie diventeranno definitive.
L’avvio dei progetti, salvo diverse disposizioni, sarà il prossimo 20 LUGLIO 2022.
I candidati risultati IDONEI SELEZIONATI, (Esito selezione A), non dovranno fare altro che attendere comunicazione via telefonica e/o via e-mail, dalla sede di accoglienza per la quale hanno presentato domanda, a ridosso della data di avvio (indicativamente tra l’11 ed il 17 Luglio) e comunque non prima che le graduatorie diventino definitive (2 Giugno 2022).
Ricordiamo inoltre che:
- In base al sistema di selezione e reclutamento dell’ente, depositato in fase di accredito all’Albo SCU, presso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e per il Servizio Civile Universale, oltre che contenuto nelle schede elementi essenziali, messe a disposizione dei candidati in fase di pubblicazione del bando, sono considerati idonei coloro che hanno raggiunto una valutazione al colloquio orale pari a 36 punti;
- A parità di punteggio è preferito il candidato maggiore di età;
- Coloro che sono risultati idonei ma non selezionati, (Esito selezione B) potranno subentrare qualora ce ne sia la possibilità: sullo stesso progetto, su altri progetti dello stesso ente o su progetti di altri enti di servizio civile. In ogni caso è necessario il nulla osta del candidato;
- Nei 30 giorni di pubblicazione le graduatorie potrebbero subire delle variazioni;
- È possibile presentare “Richiesta di accesso agli atti” relativamente la selezione servizio civile per la propria posizione, in riferimento al bando di selezione del 14/12/2021 e successiva integrazione del 25/01/2022, inviando il documento di seguito allegato. Il presente documento, compilato in ogni parte, va inviato scansionato (NO FOTOGRAFATO), allegando i documenti richiesti formato PDF, solo ed esclusivamente all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC): certificata@pec.serviziocivileunpli.net .
Attenzione! La richiesta va presentata entro e non oltre il trentesimo giorno dalla pubblicazione della graduatoria provvisoria (ULTIMO GIORNO UTILE 2 GIUGNO 2022). Richieste inviate ad altri indirizzi PEC e/o MAIL e/o oltre il temine su indicato, non saranno prese in considerazione.
MODELLO RICHIESTA ACCESSO ATTI
Per informazioni scrivere solo ed esclusivamente a serviziocivile@unpli.info.
ELENCO GRADUATORIE PROGETTI SERVIZIO CIVILE
Alla scoperta del territorio marchigiano_itinerario culturale nel gusto della tradizione-signed
Alla scoperta dell’Etna, patrimonio UNESCO tra storia, cultura e natura-signed
Arte e artigianato nella provincia di Napoli-signed
Canti e cunti, sulle orme delle radici culturali dei paesi del sannio-signed
Conoscere per valorizzare_alla scoperta del territorio casertano-signed
I custodi della memoria storica collettiva_gli istituti museali del Lazio-signed
Idioma molisano, eredità di un passato da preservare-signed
Il cibo come identità culturale_l’Abruzzo e la sua cultura gastronomica-signed
Il gusto della tradizione, un viaggio nell’enogastronomia veneta-signed
Il territorio lucano, tra storia e tradizione-signed
Irpinia_scrigno di cultura e antiche tradizioni -signed Il territorio lucano, tra storia e tradizione-signed
Le antiche industrie e l’artigianato calabrese_un passato da conservare e tramandare-signed
Le radici del gusto_la tradizione culinaria partenopea-signed
Longobardi, normanni_testimonianze storico-monumentali-signed
Lungo il Simeto, i beni culturali nella zona del Calatino e dell’Etna-signed
Paesaggio, arte e cultura nei paesi e nei borghi umbri-signed
Patrimoni immateriali_pratiche sociali e saperi del passato-signed
Patrimonio culturale della Basilicata_i simboli della storia locale-signed
Percorsi mediterranei_un viaggio tra arte e natura della Calabria-signed
Siamo ciò che mangiamo_l’enogastronomia piemontese tra storia e cultura locale-signed
Storia e identità siciliana_il patrimonio culturale della Sicilia Centrale-signed
Storia e identità siciliana_il patrimonio culturale della Sicilia Occidentale-signed
Tesori nascosti, tesori ritrovati-signed
Tra locale e globale, alla scoperta della tradizione artigina in FVG-signed
Tutte le strade portano a Roma. Viaggio culturale lungo le Vie consolari laziali-signed
Un viaggio lungo la storia_il folclore della Sardegna-signed
Viaggio nel patrimonio culturale irpino-signed
Viaggio nella storia e nell’identità siciliana-signed
Vivere il territorio come un’esperienza_i comuni lombardi tra storia e tradizione-signed

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Eventi 20 Giugno 2025
Presentazione del nuovo numero di Altri tempi del 18 giugno 2025
Mercoledì 18 giugno, presso il piazzale dei musei in Via Alcide de Gasperi, ha avuto luogo una serata speciale: la presentazione del nuovo numero di Altri Tempi, la nostra rivista dedicata alle tradizioni popolari, giunto alla sua quinta pubblicazione dalla sua ripresa editoriale.
Eventi 11 Giugno 2025
FESTA DELLA MUSICA 2025 ALL’ALBA
𝗙𝗘𝗦𝗧𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗠𝗨𝗦𝗜𝗖𝗔 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗔𝗟𝗟’𝗔𝗟𝗕𝗔 | 𝗣𝗔𝗥𝗖𝗢 𝗔𝗥𝗖𝗛𝗘𝗢𝗟𝗢𝗚𝗜𝗖𝗢 𝗗𝗜 𝗠𝗨𝗥𝗢 𝗧𝗘𝗡𝗘𝗡𝗧𝗘 🎶𝘗𝘳𝘰𝘮𝘰𝘴𝘴𝘢 𝘥𝘢 𝘜𝘕𝘗𝘓𝘐 𝘗𝘶𝘨𝘭𝘪𝘢, 𝘪𝘯 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘦 𝘤𝘪𝘵𝘵à 𝘥𝘪 𝘔𝘦𝘴𝘢𝘨𝘯𝘦 𝘦 𝘓𝘢𝘵𝘪𝘢𝘯𝘰Sabato 𝟮𝟭 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟲:𝟬𝟬, vivi un’esperienza magica tra 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮, 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 nel 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗔𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝘂𝗿𝗼 𝗧𝗲𝗻𝗲𝗻𝘁𝗲, luogo simbolo della civiltà messapica!✨ Un concerto all’alba con il 𝗠𝗲𝘀𝘀𝗮𝗽𝗶𝗮𝗻 𝗖𝗹𝗮𝗿𝗶𝗻𝗲𝘁 𝗘𝗻𝘀𝗲𝗺𝗯𝗹𝗲, per celebrare il solstizio d’estate immersi nella storia.
Eventi 7 Giugno 2025
Presentazione nuovo numero di Altri Tempi
Mercoledì 18 giugno, alle ore 19:00 presso il Piazzale dei Musei in Via Alcide de Gasperi, avrà luogo la presentazione del nuovo numero di 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊 𝒕𝒆𝒎𝒑𝒊, il nostro periodico dedicato alle tradizioni popolari e alle storie della nostra Latiano.
Eventi 12 Maggio 2025
LATIANO SU 2UE RUOTE – XXIX EDIZIONE
Domenica 𝟐𝟓 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 torna 𝐋𝐀𝐓𝐈𝐀𝐍𝐎 𝐒𝐔 𝟐𝐮𝐞 𝐑𝐔𝐎𝐓𝐄, la 𝑐𝑖𝑐𝑙𝑜𝑝𝑎𝑠𝑠𝑒𝑔𝑔𝑖𝑎𝑡𝑎 ecologica giunta quest’anno alla sua 29esima edizione! 🗓️ 𝐃𝐞𝐭𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨• Data: Domenica 25 maggio 2025 🕑𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢• Orario di partenza: 8:30• Orario di ritorno: 11:30 📍 𝐈𝐭𝐢𝐧𝐞𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨• Partenza: Piazzale dei Musei, Via Alcide De Gasperi, Latiano• Arrivo: Torrione di Contrada 𝐴𝑠𝑐𝑖𝑢𝑙𝑜• Attività finale al ritorno: Degustazione enogastronomica con prodotti locali 🍴 🚴♀️ L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Latiano e rappresenta un’occasione per esplorare il territorio in bicicletta, promuovendo il turismo sostenibile e la cultura ciclistica.
Devi essere connesso per inviare un commento.