22 Novembre 2019
Notizie storiche
Alcuni storici affermano che il nome Latiano deriva dalla parola latina latex ed il suffisso -ianum da cui Latianum che significa unione delle fonti.
La fondazione del paese risale al secolo XI con il regno di Boemondo, principe di Taranto; nel 1194 è la volta del dominio Normanno al quale, dapprima, quello Svevo e poi, nel 1266, quello Angioino; nel 1416 inizia il dominio Aragonese. In seguito, il feudo di Latiano diviene baronia nelle mani della famiglia Francone, una delle più nobili dell’epoca; lo mantiene fino al 1611, anno in cui passa nelle mani di De Santis, che in seguito, nel 1641, lo vende a Carlo Imperiali, marchese di Oria e Francavilla. Nel 1806, con Napoleone, la fedualità viene soppressa; il marchesato divenne libero comune con a capo un sindaco di nomina regia.
La città di Latiano nota per aver dato i natali nel 1841 al Beato Bartolo Longo, fondatore della città di Pompei.
Piazza Bartolo Longo 22 November 2019 Monumento ai Caduti in guerra 6 December 2019 Stazione ferroviaria (2) 6 December 2019 Scuola Filippo Errico (2) 6 December 2019 Piazza Umberto I (5) 6 December 2019 Chiesa Santa Maria della neve (5) 6 December 2019 Ospizio Caterina Scazzeri 6 December 2019 Castello lato nord 6 December 2019

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Diventa socio 11 Gennaio 2022
Aperta la campagna di Tesseramento 2022
Come di consueto, anche quest’anno vogliamo lanciare la nostra campagna di tesseramento soci.
Eventi 6 Gennaio 2022
Pubblicato il Bando per la selezione di 6 operatori volontari da impiegare nel progetto di Servizio civile universale – Scadenza 10 febbraio 2022 Ore 14:00
ATTENZIONE In pedissequa esecuzione del decreto monocratico adottato dal Presidente della Sezione Quarta Bis del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio n.
Eventi 17 Novembre 2021
La Fulgida Stella – XXV Concerto di Santo Stefano
Giunta alla sua XXV edizione, il concerto di Santo Stefano, organizzato dalla ProLoco di Latiano, presenta: LA FULGIDA STELLA CANTI NATALIZI TRADIZIONALI (Da Giuseppe da Copertino a Don Tonino Bello) Nico Berardi: zampogna, ciaramella, flauti, chitarra, charango Roberto Gemma: fisarmonica, pianoforte, composizioni.
Eventi 29 Settembre 2021
43° Sagra ti li stacchioddi
43° Sagra ti li stacchioddi 29 September 2021 sagra-fiera21 29 September 2021 La Sagra ti li stacchioddi è una ricorrenza che, dal 1978, ci accompagnerà anche domenica 3 ottobre con la sua 43^ edizione.
Devi essere connesso per inviare un commento.