22 Novembre 2019
Notizie storiche
Alcuni storici affermano che il nome Latiano deriva dalla parola latina latex ed il suffisso -ianum da cui Latianum che significa unione delle fonti.
La fondazione del paese risale al secolo XI con il regno di Boemondo, principe di Taranto; nel 1194 è la volta del dominio Normanno al quale, dapprima, quello Svevo e poi, nel 1266, quello Angioino; nel 1416 inizia il dominio Aragonese. In seguito, il feudo di Latiano diviene baronia nelle mani della famiglia Francone, una delle più nobili dell’epoca; lo mantiene fino al 1611, anno in cui passa nelle mani di De Santis, che in seguito, nel 1641, lo vende a Carlo Imperiali, marchese di Oria e Francavilla. Nel 1806, con Napoleone, la fedualità viene soppressa; il marchesato divenne libero comune con a capo un sindaco di nomina regia.
La città di Latiano nota per aver dato i natali nel 1841 al Beato Bartolo Longo, fondatore della città di Pompei.
Piazza Bartolo Longo 22 November 2019 Monumento ai Caduti in guerra 6 December 2019 Stazione ferroviaria (2) 6 December 2019 Scuola Filippo Errico (2) 6 December 2019 Piazza Umberto I (5) 6 December 2019 Chiesa Santa Maria della neve (5) 6 December 2019 Ospizio Caterina Scazzeri 6 December 2019 Castello lato nord 6 December 2019

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Chiese 29 Novembre 2023
Chiesa della Confraternita del Santissimo Sacramento
Chiesa della Confraternita del Santissimo Sacramento 29 November 2023 La chiesa del SS.
Devi essere connesso per inviare un commento.