22 Novembre 2019
Torre del Solise
La prima menzione della Torre del Solise in un’opera a stampa risale al 1884, in cui viene definita “torre vetustissima”. Raffaele Santoro, nella sua monografia Latiano descrive la torre “medio-evale” come si presentava ai suoi tempi e ricorrendo ad un’iscrizione posta sull’architrave di una finestra, ritiene che la fondazione risalga al 1528, ma osservando bene il fabbricato dà motivo a ritenere che edificata molto prima fu rimodernata in detto anno a cura dell’Università, la usa costruzione verrebbe quindi fatta risalire al 16 secolo.
Con vari passaggi di proprietà, oggi quel che ne resta è il nucleo sopravvissuto della casa di Paolo Francone, feudatario di Latiano dal 1592 al 1600. Ha una struttura rinascimentale e presenta una pianta quadrata, ed è costituita da un piano terra e da un piano nobile: notevoli le decorazioni di cornici e timpani delle finestre che animano le sobrie facciate. L’eleganza esterna è in continuità con la raffinatezza dei vani interni, con camini ed imposte delle volte finemente decorati.
Negli anni fu adibita prima come deposito di formaggio, poi come laboratorio di produzione sapone, nella metà del 20 sec. come deposito per la confezione di fichi secchi, come forno e addirittura come falegnameria. Nel 1979 stava per essere abbattuta ma nel 2022 fu acquistata dall’Amministrazione comunale. Oggi al suo interno ha sede l’ufficio di infomazione e accoglienza turistica
La costruzione di questa struttura si fa risalire al 1528. La torre originariamente fu adibita a sede municipale. Divenuta di proprietà privata della famiglia Nacci è stata trasformata ed adibita a vari usi. Attualmente di proprietà dell’Amministrazione Comunale che ha provveduto a restaurarla e a destinarla a sede per l’informazione ed accoglienza turistica, concessa in comodato d’uso alla locale associazione Pro Loco.
Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Servizio Civile Universale 9 Gennaio 2025
BANDO SCU 2025 – Servizio Civile Universale
Come ogni anno la Pro Loco di Latiano e l’ UNPLI Puglia aderiscono al bando dei progetti del Servizio Civile Universale: il bando per la selezione di 62.
Iniziative 28 Dicembre 2024
Nuovo numero di Altri Tempi
Altri Tempi, il nostro periodico dedicato alla divulgazione della nostra cultura popolare, arriverà con un nuovo numero ricco di storie, tradizioni ed eventi che hanno visto la nostra pro loco e la cittadinanza protagonisti.
Eventi 16 Dicembre 2024
XXVIII Concerto di Santo Stefano
Concerto di Santo Stefano: “Quanno nascette Ninno” con il gruppo Damadakà Il 26 dicembre 2024, alle ore 19:00, la Chiesa di Sant’Antonio di Latiano ospiterà un evento musicale speciale per celebrare la festa di Santo Stefano.
Eventi 12 Dicembre 2024
Il racconto della Notte Santa
Messaggio di pace che Sant’Alfonso Maria de Liguori ci consegna nel 1758 con la Pastorale “Quanno nascette Ninno a Bettalemme”: il canto è al centro dello spettacolo “Il racconto della notte santa” di Tonino Papadia che l’Associazione culturale “Pietrevive del Salento” presenta in occasione del Natale 2024 giovedì 19 dicembre alla Chiesa Santissima Annunziata di Mesagne alle ore 20.
Devi essere connesso per inviare un commento.