26 Giugno 2019
Istituto Caterina Scazzeri
Concepito come ospizio per poveri per volere di San Bartolo Longo ed inaugurato come tale nel 1892, l’istituto Caterina Scazzeri deve il suo nome alla figlia del barone Marcello Scazzeri e Angela Falcone. Questa famiglia ebbe un ruolo chiave per il paese; originari di Francavilla, si unirono in matrimonio con alcuni componenti della famiglia De Virgiliis di Latiano a partire dagli inizi del XVIII secolo. La madre di Caterina era zia e madrina del Beato, a cui la ragazza fu offerta in sposa. La giovane rifiutò su consiglio di suor Maria Luisa di Napoli e del professore Vincenzo Pepe.
L’edificio nacque nel XVIII secolo come residenza privata della famiglia a partire dal bisavolo di Caterina Scazzeri, Vincenzo Saverio. Una volta rimasta orfana e molto ammalata, Caterina, nel 1867, vi si trasferì, morendo a soli diciannove anni confortata dalla presenza dello zio Domenico Scazzeri, che dimorava proprio in questa casa.
Caterina lasciò una grande somma in donazione al paese, destinandolo ad opere pie e pubbliche, fra cui l’Istituto ideato dal Beato, che fu anche dimora per due anni delle suore del Terzo Ordine di San Domenico.
L’edificio si trova affianco alla chiesa della Madonna della Greca, alla quale è annessa. Oggi è una casa di riposo.

Istituto Caterina Scazzeri
26 June 2019

Interni attuali
29 August 2024
Bibliografia: Valeria Vacca, Marina Menga, Le vie del Signore…Itinerari turistici religiosi a Latiano, Locorotondo editore, Mesagne, 2016.
Foto di copertina: Antonio Nacci.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Eventi 15 Aprile 2025
SACRIMMAGINI
Mostra dei Misteri del Venerdì Santo Dal 15 al 20 aprile, presso il Centro Polivalente “Graziano Zizzi”, sarà possibile vedere la mostra SACRIMMAGINI, esposizione tradizionale della nostra Pro Loco con protagoniste le statue dei Misteri della Settimana Santa.
Iniziative 2 Aprile 2025
La Rete del Sapere: percorsi di conoscenza tra cultura e territorio
“Il mandorlo: coltura antica e moderna” – Approfondimenti tecnici e laboratorio sulla Pasta Reale Unisciti a noi il 𝟏𝟎 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓, alle 𝟏𝟔:𝟑𝟎, presso la 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐌𝐮𝐫𝐫𝐚 a 𝐋𝐚𝐭𝐢𝐚𝐧𝐨 per un 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 informativo e laboratoriale, organizzato in collaborazione con la Pro Loco Latiano APS e che celebra la nostra tradizione e la cultura della 𝐦𝐚𝐧𝐝𝐨𝐫𝐥𝐚.
Iniziative 27 Marzo 2025
Concorso “Salva la tua lingua locale” 2024 – Menzione speciale alla Pro Loco di Latiano
La nostra pro loco ha avuto il piacere di ricevere una menzione speciale per “l’impegno profuso nella diffusione e il coinvolgimento di autori” per il premio “SALVA LA TUA LINGUA LOCALE” edizione 2024.
Eventi 17 Marzo 2025
Riassunto della 35ª Rassegna teatrale in vernacolo “V. Alfieri”
𝗦𝗶 𝗰𝗵𝗶𝘂𝗱𝗲 𝗶𝗹 𝘀𝗶𝗽𝗮𝗿𝗶𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 nostra 𝟯𝟱ª 𝗥𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗩𝗲𝗿𝗻𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱! Con l’ultima rappresentazione, “Le sorprese del divorzio”, si conclude un’edizione straordinaria della nostra amata rassegna teatrale.
Devi essere connesso per inviare un commento.