14 Settembre 2024
Sala Flora
L’amministrazione comunale nel 1927 fece decorare il Salone principale del palazzo, che conteneva la maggior parte della Quadreria, dal pittore locale Agesilao Flora, uno degli esponenti più interessanti del panorama artistico tra XIX e XX secolo, un’artista poliedrico che fu ritrattista, decoratore, paesaggista ed anche abile cartapestaio. Aiutato dall’allievo Salvatore Murra, Flora dipinse l’intera volta dividendola in tre parti principali: la rappresentazione centrale de “l’Italia” circondata dalle arti (come la pittura, riconoscibile dalla tavolozza e le due lunette ai lati raffiguranti la personificazione del “Salento” e della capitale “Roma“. Per quest’ultimi, Flora, con una influenza tipicamente preraffaelita, riprese versi di due dei grandi della letteratura latina : Virgilio ed Orazio.
Nel “Salento” vi è il primo verso delle “Georgiche” di Virgilio, dove l autore parla della coltivazione dei
campi, mostrando il duro lavoro contadino come strumento di progresso e redenzione morale. Con “Roma” abbiamo l’inno composto da Orazio per celebrare la politica di Augusto nel 17 A.C. Il salone è pertanto una delle massime testimonianze di Agesilao Flora nel paese in cui è nato e da dove ha avuto inizio la sua storia, oltre ad essere uno dei suoi lavori di massimo spicco e maturità.
La sala Flora, oltre ad essere significativa dal punto di vista artistico, è attualmente utilizzata anche per convegni ed esposizioni.
(A sinistra) Lunetta con dea Roma. (A destra) Lunetta col Salento.
14 September 2024
Soffitto della sala Flora
14 September 2024
Bibliografia: Guido A., La decorazione di Palazzo Imperiali a Latiano, Biblioteca civica G. De Nitto, Latiano, 2006. Guastella M., Caforio R., Novecento salentino da scoprire : Agesilao Flora fra cultura artistica e impegno politico, Locorotondo Editore, Latiano, 2008.
Fotografie di Francesca Carella.
Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Servizio Civile Universale 9 Gennaio 2025
BANDO SCU 2025 – Servizio Civile Universale
Come ogni anno la Pro Loco di Latiano e l’ UNPLI Puglia aderiscono al bando dei progetti del Servizio Civile Universale: il bando per la selezione di 62.
Iniziative 28 Dicembre 2024
Nuovo numero di Altri Tempi
Altri Tempi, il nostro periodico dedicato alla divulgazione della nostra cultura popolare, arriverà con un nuovo numero ricco di storie, tradizioni ed eventi che hanno visto la nostra pro loco e la cittadinanza protagonisti.
Eventi 16 Dicembre 2024
XXVIII Concerto di Santo Stefano
Concerto di Santo Stefano: “Quanno nascette Ninno” con il gruppo Damadakà Il 26 dicembre 2024, alle ore 19:00, la Chiesa di Sant’Antonio di Latiano ospiterà un evento musicale speciale per celebrare la festa di Santo Stefano.
Eventi 12 Dicembre 2024
Il racconto della Notte Santa
Messaggio di pace che Sant’Alfonso Maria de Liguori ci consegna nel 1758 con la Pastorale “Quanno nascette Ninno a Bettalemme”: il canto è al centro dello spettacolo “Il racconto della notte santa” di Tonino Papadia che l’Associazione culturale “Pietrevive del Salento” presenta in occasione del Natale 2024 giovedì 19 dicembre alla Chiesa Santissima Annunziata di Mesagne alle ore 20.
Devi essere connesso per inviare un commento.