Itinerari

30 Agosto 2023

Neviera di contrada Coltura

Posta in Contrada Coltura, vicino alla chiesa rurale di San Donato ed ai confini con San Vito dei Normanni e San Michele salentino, troviamo un interessante neviera che racconta di un fenomeno climatico che interessò il territorio dalla prima metà del 1500 alla metà del 1800; una “piccola età glaciale”.

Questo abbassamento delle temperature portò gli abitanti locali a costruire delle neviere, strutture che servivano a contenere la neve per poterla utilizzare come refrigerante per cibi, bevande e medicinali. La stessa poteva essere riutilizzata anche come riserva di acqua per i campi.

La neviera posta in questa contrada è però unica nel suo genere; l’assenza della parte interrata dimostra come la struttura fu alterata in base alle esigenze nel corso del tempo, uno sguardo a quello che era la vita di una volta. La zona è ricca anche di numerose cisterne e canali che grazie a un sistema di pendenze e canalizzazioni interrate erano preziose per l’irrigazione e la raccolta dell’acqua piovana. La neviera è stata impiegata anche agli inizi del 1900.

Nel 2023 dei percorsi ed aree funzionali disponibili per fruizione pubblica attorno alla neviera, oltre ad un suo restauro, sono stati inaugurati alla presenza del sindaco e della cittadinanza latianese; è presente anche una piccola casetta di legno per promuovere esperienze di bookcrossing, ovvero la disponibilità a lasciare un libro che tutti possono leggere visitando il luogo.

Neviera di contrada Coltura

30 August 2023

Neviera di contrada Coltura

Neviera vista da vicino

31 August 2024

Neviera di contrada Coltura

Neviera con i nuovi percorsi

31 August 2024

Neviera di contrada Coltura

Casetta di legno del bookcrossing

31 August 2024

Bibliografia: R. Santoro, Latiano, 1909, Schena, Pescara, p. 19.

Fotografie: Antonio Nacci.

Neviera di contrada Coltura
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Ultimi articoli

Eventi 15 Aprile 2025

SACRIMMAGINI

Mostra dei Misteri del Venerdì Santo Dal 15 al 20 aprile, presso il Centro Polivalente “Graziano Zizzi”, sarà possibile vedere la mostra SACRIMMAGINI, esposizione tradizionale della nostra Pro Loco con protagoniste le statue dei Misteri della Settimana Santa.

Iniziative 2 Aprile 2025

La Rete del Sapere: percorsi di conoscenza tra cultura e territorio

“Il mandorlo: coltura antica e moderna” – Approfondimenti tecnici e laboratorio sulla Pasta Reale Unisciti a noi il 𝟏𝟎 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓, alle 𝟏𝟔:𝟑𝟎, presso la 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐌𝐮𝐫𝐫𝐚 a 𝐋𝐚𝐭𝐢𝐚𝐧𝐨 per un 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 informativo e laboratoriale, organizzato in collaborazione con la Pro Loco Latiano APS e che celebra la nostra tradizione e la cultura della 𝐦𝐚𝐧𝐝𝐨𝐫𝐥𝐚.

Iniziative 27 Marzo 2025

Concorso “Salva la tua lingua locale” 2024 – Menzione speciale alla Pro Loco di Latiano

La nostra pro loco ha avuto il piacere di ricevere una menzione speciale per “l’impegno profuso nella diffusione e il coinvolgimento di autori” per il premio “SALVA LA TUA LINGUA LOCALE” edizione 2024.

Eventi 17 Marzo 2025

Riassunto della 35ª Rassegna teatrale in vernacolo “V. Alfieri”

𝗦𝗶 𝗰𝗵𝗶𝘂𝗱𝗲 𝗶𝗹 𝘀𝗶𝗽𝗮𝗿𝗶𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 nostra 𝟯𝟱ª 𝗥𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗩𝗲𝗿𝗻𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱! Con l’ultima rappresentazione, “Le sorprese del divorzio”, si conclude un’edizione straordinaria della nostra amata rassegna teatrale.

torna all'inizio del contenuto