2 Settembre 2024
Torrione Asciulo
Situato vicino alla masseria omonima, il torrione Asciulo è una struttura di età classica, con pianta quadrangolare, di cui si ipotizza l’utilizzo come torre di avvistamento.
La sua costruzione è databile intorno al IV secolo A.C. (400-300) e fu scoperta nel 1986 dal Gruppo per la catalogazione dei beni storico-artistici-monumentali di Latiano; il team segnalò prontamente la presenza di questa struttura muraria in grandi blocchi di carparo alla Soprintendenza Archeologica della Puglia. Il gruppo fece anche presente alla stessa del danno arrecato al sito a causa della demolizione del muro a secco della zona.
La pianta, di metri 5,40×5,40, è costruita in opera quadrata isodomica: questa tecnica, utilizzata sin dai greci, consisteva in un modo di disporre i blocchi con filari di altezza e spessore identici, generalmente su due cortine riempite con vario materiale nel mezzo. Su alcuni blocchi, sui filari inferiori, sono ancora presenti tracce di incassi per grappe a coda di rondine ( barrette di ferro lavorate affinché potessero unire i blocchi evitandone eventuali scorrimenti e cedimenti). Sui lati a nord-est si raggiungono 1,60 metri di altezza.
Nei dintorni non sono presenti altri frammenti di storia che facciano connettere il torrione Asciulo con l’area archeologica di Masseria Paretone, situata a nord-est; è per questo che si pensa al suo ruolo come torre di avvistamento, analogamente ad alcuni edifici simili a pianta circolare come quella della specchia di Giovannella (Francavilla Fontana). La posizione strategica, ovvero su un rialzo roccioso a sud di Muro Tenente e su una strada messapica che collegava i vari insediamenti, avvalora questa ipotesi.
Torrione Asciulo
2 September 2024
Torrione Asciulo con il nuovo muro in pietra sullo sfondo
2 September 2024
Tracce delle grappe a coda di rondine
2 September 2024
Dettagli della posizione delle pietre racchiuse dai blocchi del perimetro quadrangolare
2 September 2024
Bibliografia: Daniele Barletta, La storia di Latiano – Dal Neolitico al III millennio, Interno Libri Edizioni, Latiano, 2020. Assunta Cocchiaro, “Importante scoperta alla Masseria Asciulo”, Altri tempi – Quadrimestrale di cultura, storia e tradizioni popolari, 1988, pp. 16-18.
Fotografie: Antonio Nacci.
Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Servizio Civile Universale 9 Gennaio 2025
BANDO SCU 2025 – Servizio Civile Universale
Come ogni anno la Pro Loco di Latiano e l’ UNPLI Puglia aderiscono al bando dei progetti del Servizio Civile Universale: il bando per la selezione di 62.
Iniziative 28 Dicembre 2024
Nuovo numero di Altri Tempi
Altri Tempi, il nostro periodico dedicato alla divulgazione della nostra cultura popolare, arriverà con un nuovo numero ricco di storie, tradizioni ed eventi che hanno visto la nostra pro loco e la cittadinanza protagonisti.
Eventi 16 Dicembre 2024
XXVIII Concerto di Santo Stefano
Concerto di Santo Stefano: “Quanno nascette Ninno” con il gruppo Damadakà Il 26 dicembre 2024, alle ore 19:00, la Chiesa di Sant’Antonio di Latiano ospiterà un evento musicale speciale per celebrare la festa di Santo Stefano.
Eventi 12 Dicembre 2024
Il racconto della Notte Santa
Messaggio di pace che Sant’Alfonso Maria de Liguori ci consegna nel 1758 con la Pastorale “Quanno nascette Ninno a Bettalemme”: il canto è al centro dello spettacolo “Il racconto della notte santa” di Tonino Papadia che l’Associazione culturale “Pietrevive del Salento” presenta in occasione del Natale 2024 giovedì 19 dicembre alla Chiesa Santissima Annunziata di Mesagne alle ore 20.
Devi essere connesso per inviare un commento.