Chiese

11 Novembre 2019

Chiesa extraurbana San Francesco alla Sardedda

Questa chiesa rurale prende il nome dalla contrada in cui è ubicata, che si trova a nord-ovest di Latiano, in direzione San Michele Salentino. La zona era chiamata anticamente con il nome di Arabia petrea, ossia deserto di pietra a causa della particolarità del terreno, ampiamente roccioso e con poca terra.

La zona ti la sardedda ebbe una crescita demografica negli inizi del 900′, tanto da spingere Tarquinio Fuortes, professore, ad edificare la chiesa per sfruttarla anche come luogo di istruzione per il contado. Incoraggiato da San Bartolo Longo e dalla nipotina Virginia Longo, Tarquinio avviò la costruzione della chiesa nel 1923. Bartolo Longo, negli ultimi anni passati a Latiano, vi si recava in carrozza per recitare il Santo Rosario.

La chiesa e la zona limitrofa cominciarono a subire uno stato di decadimento quando le famiglie contadine iniziarono a trasferirsi nell’area urbana di Latiano e San Michele Salentino, tornando solo per i mesi caldi o per il lavoro nei campi. Ormai preda dell’incuria, la chiesa di San Francesco alla Sardedda nel 2000 fu oggetto di un progetto di restauro e ricostruzione da parte della pro loco di Latiano, della Curia Diocesana di Oria e di un Comitato di cittadini che possedevano proprietà nel luogo.

Nell’agosto 2003 la chiesa fu completata, giungendo a noi oggi come luogo di preghiera ma anche di convivialità grazie alle numerose attività organizzate per promuoverla.

Chiesa rurale di San Francesco, contrada Sardedda

26 March 2025

Bibliografia: Valeria Vacca, Marina Menga, Le vie del Signore…Itinerari turistici religiosi a Latiano, Locorotondo editore, Mesagne, 2016.

Chiesa extraurbana San Francesco alla Sardedda
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Ultimi articoli

Eventi 15 Aprile 2025

SACRIMMAGINI

Mostra dei Misteri del Venerdì Santo Dal 15 al 20 aprile, presso il Centro Polivalente “Graziano Zizzi”, sarà possibile vedere la mostra SACRIMMAGINI, esposizione tradizionale della nostra Pro Loco con protagoniste le statue dei Misteri della Settimana Santa.

Iniziative 2 Aprile 2025

La Rete del Sapere: percorsi di conoscenza tra cultura e territorio

“Il mandorlo: coltura antica e moderna” – Approfondimenti tecnici e laboratorio sulla Pasta Reale Unisciti a noi il 𝟏𝟎 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓, alle 𝟏𝟔:𝟑𝟎, presso la 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐌𝐮𝐫𝐫𝐚 a 𝐋𝐚𝐭𝐢𝐚𝐧𝐨 per un 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 informativo e laboratoriale, organizzato in collaborazione con la Pro Loco Latiano APS e che celebra la nostra tradizione e la cultura della 𝐦𝐚𝐧𝐝𝐨𝐫𝐥𝐚.

Iniziative 27 Marzo 2025

Concorso “Salva la tua lingua locale” 2024 – Menzione speciale alla Pro Loco di Latiano

La nostra pro loco ha avuto il piacere di ricevere una menzione speciale per “l’impegno profuso nella diffusione e il coinvolgimento di autori” per il premio “SALVA LA TUA LINGUA LOCALE” edizione 2024.

Eventi 17 Marzo 2025

Riassunto della 35ª Rassegna teatrale in vernacolo “V. Alfieri”

𝗦𝗶 𝗰𝗵𝗶𝘂𝗱𝗲 𝗶𝗹 𝘀𝗶𝗽𝗮𝗿𝗶𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 nostra 𝟯𝟱ª 𝗥𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗩𝗲𝗿𝗻𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱! Con l’ultima rappresentazione, “Le sorprese del divorzio”, si conclude un’edizione straordinaria della nostra amata rassegna teatrale.

torna all'inizio del contenuto