13 Novembre 2019
Santuario Santa Maria di Cotrino
Il santuario è sorto sicuramente su un insediamento medioevale. Le prime notizie certe si hanno a partire dal 1377, ma Cotrino nasce con la leggenda del ritrovamento dell’immagine della Madonna, avvenuta nel 1605 ad opera di una contadina della Basilicata venuta a Latiano per volere della Madre di Dio.
L’antica effige risale agli inizi del 1600 e fu collocata sull’altare maggiore della cappella eretta nel 1627, restaurata e ampliata con una facciata neoclassica nel 1856.
Nel 1915 fu realizzato l’attiguo monastero gestito dal 1922 dai Monaci Cistercensi; è stata realizzata anche una nuova e maestosa chiesa, progettata dagli ingegneri Oronzo e Luigi Sticchi di Maglie.
Sulla strada vecchia che collegava Latiano ad Oria sorge il piccolo santuario, annesso al monastero dei Padri Cistercensi e dedicato alla Madonna di Cotrino. All’ingresso si legge la seguente iscrizione latina: Hoc Templum A.D. MDCCCLXXXII Paulus Gioja pro sua civiumque salute magnificavit. Da ciò si deduce che il tempio venne ingrandito nell’anno 1882, con la costruzione anche dell’attuale facciata. Entrati nella piccola chiesa, l’occhio del visitatore si concentra subito sull’effigie della Vergine, posta attualmente al centro dell’altare maggiore, dove si trova a partire dal XVIII secolo. Originariamente, infatti, la sacra effigie era collocata nella parete laterale verso la strada vecchia di Oria, per poi essere trasportata col vecchio muro, in cui era dipinta, nella parete di prospetto, al di sopra dell’altare maggiore.
La Chiesetta mostra, in generale, un’architettura semplice, con elementi baroccheggianti presenti nel presbiterio e soprattutto sull’altare maggiore, che rappresenta la parte più antica e più interessante dell’intero santuario.
La volta, di recente restaurata ad opera di Giuseppe Calò, nascondeva una stupenda raggiera eucaristica, con al centro la scritta IhS (Iesus hominum Salvator), attorniata dai simboli eucaristici del calice, del campanello e del messale e da una stella, forse simbolo mariano. Ai lati, fa da contorno un particolare di sfumature cromatiche sul verde-verdone, con un gioco speciale di ombre e di luci, simile a stoffa preziosa.
E’ presente inoltre un nuovo santuario, di cui i lavori di costruzione ebbero inizio nell’anno 1978 e furono ultimati nel 1992. La prima pietra fu benedetta il 22 ottobre 1978 dal padre Nivardo Buttarazzi, Abate Preside della Congregazione Cistercense di Casamari. Il nuovo edificio fu progettato dagli ingegneri Oronzo e Luigi Sticchi e la realizzazione dell’opera fu affidata all’impresa edile «Simeone D’Antona».
La chiesa è lunga 55 metri, di cui 8 destinati al porticato d’ingresso o sagrato; è alta 28 metri sul piano del piazzale, degradando a metri 20 nella navata centrale e metri 16 in corrispondenza del presbiterio. La superficie totale è di metri quadri 1500, coprendo uno spazio che è 12 volte più grande dell’antico santuario. La dedicazione della nuova chiesa avvenne il 7 novembre 1992 con la presenza del vescovo di Oria mons. Armando Franco.
Santuario Chiesa di Cotrino
8 November 2024
Interni con la sacra immagine della Madonna di Cotrino
8 November 2024
Cartolina d'epoca del Santuario di Cotrino
8 November 2024
Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Servizio Civile Universale 9 Gennaio 2025
BANDO SCU 2025 – Servizio Civile Universale
Come ogni anno la Pro Loco di Latiano e l’ UNPLI Puglia aderiscono al bando dei progetti del Servizio Civile Universale: il bando per la selezione di 62.
Iniziative 28 Dicembre 2024
Nuovo numero di Altri Tempi
Altri Tempi, il nostro periodico dedicato alla divulgazione della nostra cultura popolare, arriverà con un nuovo numero ricco di storie, tradizioni ed eventi che hanno visto la nostra pro loco e la cittadinanza protagonisti.
Eventi 16 Dicembre 2024
XXVIII Concerto di Santo Stefano
Concerto di Santo Stefano: “Quanno nascette Ninno” con il gruppo Damadakà Il 26 dicembre 2024, alle ore 19:00, la Chiesa di Sant’Antonio di Latiano ospiterà un evento musicale speciale per celebrare la festa di Santo Stefano.
Eventi 12 Dicembre 2024
Il racconto della Notte Santa
Messaggio di pace che Sant’Alfonso Maria de Liguori ci consegna nel 1758 con la Pastorale “Quanno nascette Ninno a Bettalemme”: il canto è al centro dello spettacolo “Il racconto della notte santa” di Tonino Papadia che l’Associazione culturale “Pietrevive del Salento” presenta in occasione del Natale 2024 giovedì 19 dicembre alla Chiesa Santissima Annunziata di Mesagne alle ore 20.
Devi essere connesso per inviare un commento.