15 Novembre 2019
Chiesa Madonna della Greca
La chiesa, un tempo considerata extra moenia, si trova sulla via che conduce a Francavilla. La sua costruzione risale ai primi anni del 700, edificata a devozione dei fedeli’. La facciata a capanna è evidenziata da limiti laterali a mo’ di paraste con bugnature piane che terminano nella parte alta con motivi decorativi di tipo settecentesco realizzati su pietra leccese. La parte anteriore è caratterizzala dal portale d’ingresso e da un finestrone decorato con un’immagine modera.
Tra i due vi è, poi, una lapide in memoria di una cospicua donazione del Bealo Bartolo Longo da destinare al restauro della chiesa. Nel punto più alto della facciata vi è una croce acroteria realizzata in pietra leccese. Apprezzabile è il campanile, di modeste dimensioni ma di origine arabeggiante, il quale si completa in una cupola a schiena d’asino.
L’antica cappella terminava con l’arco che divide la navata in due parti, espressione di elementi decorativi caratteristici del XVII secolo. La parte posteriore dell’edificio è stata costruita durante un rifacimento risalente al 1968-1969.
Quest’ultimo prevedeva un allungamento della navata originaria e una ripresa dello stesso stile costruttivo, tanto che si evince una struttura estremamente organica. Le volte, caratteristica peculiare dell’interno dell’edificio, sono a crociera a tutto sesto e poggiano sulle colonne distribuite ai lati delle pareti. La struttura attuale della chiesa prevede un’unica navata a pianta longitudinale.
NOTIZIE STORICO CRITICHE Chiesa Madonna della Greca 29 November 2023
L’origine della chiesa probabilmente è una conseguenza delle lotte tra il rito greco e romano, come testimoniano alcuni particolari caratteristici dell’antico
affresco riscoperto all’interno della chiesa.
Alcuni documenti molto antichi raccontano che fino al XVIII secolo a Latiano si celebrava la festa in onore della Madonna della Greca che si teneva la terza
domenica successiva a Pasqua.
Il Beato Bartolo Longo nel 1909 pubblicò un volume in cui vi era anche la novena dedicala alla Vergine. Fu lo stesso Beato, come anticipato poc’anzi, a dare la possibilità di eseguire un restauro risalente al 1896, sulla lapide esterna in
marmo si legge: QUESTA ANTICA CAPPELLA / INTITOLATA ALLA MADONNA DELLA GRECA / IL COMM. BARTOLO LONGO / A PROPRIE SPESE RESTAURAVA / MDCCCXCVI. l’ultimo rifacimento dell’intera chiesa risale al settembre-dicembre 2011.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Eventi 7 Marzo 2025
Torneo di Burraco
Siamo lieti di annunciare un torneo per tutti gli appassionati di Burraco! Il Torneo avrà luogo sabato 29 Marzo 2025 alle ore 18 al 📍 Centro Polivalente “Graziano Zizzi” – Via Roma 91, Latiano.
Servizio Civile Universale 18 Febbraio 2025
BANDO SCU 2025 – AVVISO
Con decreto del Capo del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale 163/2025 del 17 febbraio 2025, è prorogato al 27 febbraio 2025, ore 14:00, il termine di presentazione delle domande di servizio civile universale previsto dall’art.
Eventi 17 Febbraio 2025
Concerto dell’orchestra sinfonica “G. Paisiello” di Taranto
🎼Per tutti gli amanti della musica classica un appuntamento da non perdere!Giovedì 20 febbraio, ore 19 nel meraviglioso Teatro Olmi, un concerto orchestrale del Conservatorio “G.
Iniziative 13 Febbraio 2025
UNPLI Puglia alla BIT di Milano
Dal 9 all’11 febbraio si è svolta, a Milano, l’edizione 2025 della Borsa Internazionale del Turismo (BIT), una manifestazione internazionale promossa da FieraMilano sin dal 1980 per parlare di promozione turistica e di iniziative legate al terzo settore.
Devi essere connesso per inviare un commento.