Chiese

17 Novembre 2019

Chiesa del SS. Rosario

La chiesa del SS. Rosario, conosciuta come Convento e indicata dalla gente del posto come cumentu, sita in via Santa Margherita, vanta una delle strutture più antiche tra i beni culturali della città di Latiano. Della chiesa non si conosce la data di costruzione, ma si presume sia antecedente al 1520.  Tutta la struttura con annesso il convento fu denominata Abbazia di Santa Margherita ed era di proprietà dell’Ordine dei Padri Domenicani di Roma (XVI secolo). Nel 1806 divenne proprietà del Comune in seguito all’emanazione della legge di soppressione dei conventi di Napoleone.

Nel 1854, con Regio decreto di Ferdinando II, l’Abbazia fu affidata ai Padri Cappuccini che la restaurarono e la tennero fino al 1866. Oggi la facciata della chiesa è in continuità con il complesso architettonico del convento dei Domenicani e si differenzia per la pulita e sobria eleganza, priva di enfasi ed orpelli. La grande superficie del levigato rettangolo frontale e raccolta tra la cornice fortemente gettante dalla parte superiore e le due robuste e lineari paraste ad angolo. La continuità della superficie è rotta dalla leggera cornice del portale all’ingresso, terminante con un timpano spezzano nel quale è situato lo stemma dei Domenicani, e nell’ordine superiore, da un finestrone lobato, entrambi sistemati lungo l’asse centrale della facciata.

L’essenzialità di questa pura geometria è sottolineata dalla voluta dissonanza del piccolo campanile a vela, sul quale si ergono tre pinnacoli:  esso infatti, è spostato rispetto all’asse centrale sulla destra di chi guarda. Quest’armonia di proporzioni si trova anche all’interno ad un  unica navata, dove, il gioco volumetrico è interpretato con semplicità ed efficacia e lo sviluppo modulare crea un elegante fuga per lo sguardo che corre verso le cornici laterali. I pilastri di appoggio della volta, sporgendo con grande decisione, definiscono la scansione dell’intera struttura architettonica creando l’illusione dell’esistenza di cappelle radiali tra un pilastro e l’altro ove sono collocati semplici altari ad eccezione del cappellone del Santissimo (ultimo a destra), che è l’unica vera cappella radiale. Si è detto che l’edificio ingloba sulla destra, un originaria cappella pregevole sia per la struttura che per gli elementi decorativi (grandi nicchie decorate secondo il gusto rinascimentale con festoni e putti in pietra tufacea) riferite alle relazioni più antiche risalenti al XVI secolo. Sull’architrave del portale d’entrata, è scolpita un’iscrizione dedicatoria a Santa Margherita di Antiochia datata 1678: MARGARITAE SEMPER CHARITAS MDCLXXVIII. Sul alto destro, separata dalla navata da un cancelletto in ferro battuto e da due gradini, vi è la cappella dedicata alla santa. Sono presenti anche tombe sotterranee con volte a botte in conci di tufo, oggi purtroppo non più ispezionabili.

Dal 26 maggio 1883 il Convento  fu ceduto all’Arciconfraternita del SS. Rosario, con riserva di dominio del Comune in caso di chiusura di essa.

Chiesa del SS. Rosario

Facciata della chiesa

13 September 2024

Chiesa del SS. Rosario

Campanile della chiesa

13 September 2024

Interni della chiesa del SS. Rosario

Interni della chiesa del SS. Rosario

20 September 2024

Madonna del Rosario

Madonna del Rosario

20 September 2024

Madonna di Caravaggio con santi

Madonna di Caravaggio con santi

20 September 2024

Fotografie di Francesca Carella e Antonio Nacci.

 

Chiesa del SS. Rosario
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Ultimi articoli

Eventi 15 Aprile 2025

SACRIMMAGINI

Mostra dei Misteri del Venerdì Santo Dal 15 al 20 aprile, presso il Centro Polivalente “Graziano Zizzi”, sarà possibile vedere la mostra SACRIMMAGINI, esposizione tradizionale della nostra Pro Loco con protagoniste le statue dei Misteri della Settimana Santa.

Iniziative 2 Aprile 2025

La Rete del Sapere: percorsi di conoscenza tra cultura e territorio

“Il mandorlo: coltura antica e moderna” – Approfondimenti tecnici e laboratorio sulla Pasta Reale Unisciti a noi il 𝟏𝟎 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓, alle 𝟏𝟔:𝟑𝟎, presso la 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐌𝐮𝐫𝐫𝐚 a 𝐋𝐚𝐭𝐢𝐚𝐧𝐨 per un 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 informativo e laboratoriale, organizzato in collaborazione con la Pro Loco Latiano APS e che celebra la nostra tradizione e la cultura della 𝐦𝐚𝐧𝐝𝐨𝐫𝐥𝐚.

Iniziative 27 Marzo 2025

Concorso “Salva la tua lingua locale” 2024 – Menzione speciale alla Pro Loco di Latiano

La nostra pro loco ha avuto il piacere di ricevere una menzione speciale per “l’impegno profuso nella diffusione e il coinvolgimento di autori” per il premio “SALVA LA TUA LINGUA LOCALE” edizione 2024.

Eventi 17 Marzo 2025

Riassunto della 35ª Rassegna teatrale in vernacolo “V. Alfieri”

𝗦𝗶 𝗰𝗵𝗶𝘂𝗱𝗲 𝗶𝗹 𝘀𝗶𝗽𝗮𝗿𝗶𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 nostra 𝟯𝟱ª 𝗥𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗩𝗲𝗿𝗻𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱! Con l’ultima rappresentazione, “Le sorprese del divorzio”, si conclude un’edizione straordinaria della nostra amata rassegna teatrale.

torna all'inizio del contenuto