Chiese

19 Novembre 2019

Chiesa di Sant’Antonio

Sita in piazza Bartolo Longo, si ritiene risalga al secolo XIII; subì in varie epoche modifiche e restauri ed in ultimo fu ampliata nel 1875. Originariamente era dedicata alla Madonna dell’Annunciazione, come dimostra la grande pala d’altare ad essa dedicata.

Nel 1654 la Confraternita dei Morti assunse il governo della chiesa, con la protezione dei cardinali Fabrizio Ruffo e Giuseppe Renato Imperiali. È una delle chiese più grandi del paese e per questo negli anni 1775 e 1906, in occasione dei restauri della chiesa matrice, fu sede del Capitolo. La Confraternita gestisce tutt’oggi la chiesa e si occupa del mantenimento di essa.

Al suo interno sono conservate delle tele del pittore salentino Barnaba Zizzi e del Salinaro, nonché le raffinate statue dei Misteri, portate in processione nel paese ogni anno per il venerdì santo.

Chiesa di Sant’Antonio

Piazzale con la vicina chiesa del SS. Crocifisso

30 August 2024

Chiesa di Sant’Antonio

Veduta della chiesa in piazza Bartolo Longo, col monumento a lui dedicato

30 August 2024

Chiesa di Sant’Antonio

Interno della chiesa di S. Antonio

30 August 2024

Foto di copertina: Francesca Carella.

Fotografie d’archivio: Antonio Nacci.

Chiesa di Sant’Antonio
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Ultimi articoli

Eventi 15 Aprile 2025

SACRIMMAGINI

Mostra dei Misteri del Venerdì Santo Dal 15 al 20 aprile, presso il Centro Polivalente “Graziano Zizzi”, sarà possibile vedere la mostra SACRIMMAGINI, esposizione tradizionale della nostra Pro Loco con protagoniste le statue dei Misteri della Settimana Santa.

Iniziative 2 Aprile 2025

La Rete del Sapere: percorsi di conoscenza tra cultura e territorio

“Il mandorlo: coltura antica e moderna” – Approfondimenti tecnici e laboratorio sulla Pasta Reale Unisciti a noi il 𝟏𝟎 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓, alle 𝟏𝟔:𝟑𝟎, presso la 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐌𝐮𝐫𝐫𝐚 a 𝐋𝐚𝐭𝐢𝐚𝐧𝐨 per un 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 informativo e laboratoriale, organizzato in collaborazione con la Pro Loco Latiano APS e che celebra la nostra tradizione e la cultura della 𝐦𝐚𝐧𝐝𝐨𝐫𝐥𝐚.

Iniziative 27 Marzo 2025

Concorso “Salva la tua lingua locale” 2024 – Menzione speciale alla Pro Loco di Latiano

La nostra pro loco ha avuto il piacere di ricevere una menzione speciale per “l’impegno profuso nella diffusione e il coinvolgimento di autori” per il premio “SALVA LA TUA LINGUA LOCALE” edizione 2024.

Eventi 17 Marzo 2025

Riassunto della 35ª Rassegna teatrale in vernacolo “V. Alfieri”

𝗦𝗶 𝗰𝗵𝗶𝘂𝗱𝗲 𝗶𝗹 𝘀𝗶𝗽𝗮𝗿𝗶𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 nostra 𝟯𝟱ª 𝗥𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗩𝗲𝗿𝗻𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱! Con l’ultima rappresentazione, “Le sorprese del divorzio”, si conclude un’edizione straordinaria della nostra amata rassegna teatrale.

torna all'inizio del contenuto